Il lavoro si pone l’obiettivo di comprendere quali lezioni si debbano trarre da una lettura critica dei principali impatti generati dalla crisi del COVID sul sistema dei trasporti, con particolare a quello delle merci (catene logistiche), impatti che possono essere generalizzati in qualche modo in presenza di rischi globali e di pandemie. Quali azioni e strategie devono essere messe in atto per definire eventuali nuovi riassetti geografici e ruoli territoriali? Sulla scorta dei riferimenti di letteratura, il lavoro propone una serie di elementi che contribuiscono ad elaborare un quadro concettuale e metodologico in grado di delineare un nuovo approccio strategico per guidare le scelte, attuali e future, degli attori nel sistema dei trasporti verso un possibile ridisegno degli assetti geografici. Attualmente, il contributo si presenta di particolare rilievo a fronte non solo degli effetti della pandemia, ma anche in relazione agli effetti del periodo post-COVID. Il lavoro si basa metodologicamente su un’attività di raccolta dati sul campo costituita da interviste mirate e focus group con rappresentanti leader di una serie di settori del trasporto e della logistica (filiere o supply chain), ragionando sul versante strategico delle scelte. I principali risultati individuano nel principio della diversificazione geografica delle funzioni territoriali e dei rischi generati dal COVID – con una serie di declinazioni specifiche - l’elemento centrale su cui fondare i nuovi assetti spaziali delle reti e dei sistemi di trasporto in vista di una loro maggiore resilienza e minore vulnerabilità rispetto a situazioni di crisi globale. Based on previous analytical results, the paper aims at getting a better understanding of the impacts determined by the COVID outbreak, which can be seen as a case in point of global crisis. Which actions and strategies should be implemented to design renewed geographical configurations of transportation and logistics networks? The paper puts forward a methodological framework driving current and future choices by transportation and logistics stakeholders towards new geographical configurations. Following a comprehensive literature review, the paper develops on-the-field data collection activities consisting of interviews and focus groups with representatives of leading logistics and supply chains. Results show how the principle of geographical diversification of territorial roles and risks within global logistics networks should be seen as the major driving force of decision-making processes leading to more resilience and less vulnerability.

Sistemi di trasporto e logistica, pandemie e rischi globali: quali strategie per nuove configurazioni geografiche nel periodo post-COVID? = Transportation and logistics systems, pandemics and global risks: which strategies for new geographical configurations in the post- COVID period?

Mazzarino, Marco
2023-01-01

Abstract

Il lavoro si pone l’obiettivo di comprendere quali lezioni si debbano trarre da una lettura critica dei principali impatti generati dalla crisi del COVID sul sistema dei trasporti, con particolare a quello delle merci (catene logistiche), impatti che possono essere generalizzati in qualche modo in presenza di rischi globali e di pandemie. Quali azioni e strategie devono essere messe in atto per definire eventuali nuovi riassetti geografici e ruoli territoriali? Sulla scorta dei riferimenti di letteratura, il lavoro propone una serie di elementi che contribuiscono ad elaborare un quadro concettuale e metodologico in grado di delineare un nuovo approccio strategico per guidare le scelte, attuali e future, degli attori nel sistema dei trasporti verso un possibile ridisegno degli assetti geografici. Attualmente, il contributo si presenta di particolare rilievo a fronte non solo degli effetti della pandemia, ma anche in relazione agli effetti del periodo post-COVID. Il lavoro si basa metodologicamente su un’attività di raccolta dati sul campo costituita da interviste mirate e focus group con rappresentanti leader di una serie di settori del trasporto e della logistica (filiere o supply chain), ragionando sul versante strategico delle scelte. I principali risultati individuano nel principio della diversificazione geografica delle funzioni territoriali e dei rischi generati dal COVID – con una serie di declinazioni specifiche - l’elemento centrale su cui fondare i nuovi assetti spaziali delle reti e dei sistemi di trasporto in vista di una loro maggiore resilienza e minore vulnerabilità rispetto a situazioni di crisi globale. Based on previous analytical results, the paper aims at getting a better understanding of the impacts determined by the COVID outbreak, which can be seen as a case in point of global crisis. Which actions and strategies should be implemented to design renewed geographical configurations of transportation and logistics networks? The paper puts forward a methodological framework driving current and future choices by transportation and logistics stakeholders towards new geographical configurations. Following a comprehensive literature review, the paper develops on-the-field data collection activities consisting of interviews and focus groups with representatives of leading logistics and supply chains. Results show how the principle of geographical diversification of territorial roles and risks within global logistics networks should be seen as the major driving force of decision-making processes leading to more resilience and less vulnerability.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AIC 179_Mazzarino (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 417.22 kB
Formato Adobe PDF
417.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/359569
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact