Attraverso le fonti scritte si analizzano gli svaghi con cui Leonello d’Este si intrattiene durante i suoi soggiorni in villa. La Politia litteraria di Angelo Decembrio ricorda le battute di caccia e, soprattutto, l’otium umanistico, praticato dal principe individualmente o insieme al dotto circolo che lo accompagna ; il carteggio con Guarino Veronese aggiunge l’esercizio musicale e il nuoto, rivestendo tutte le citate attività di un sapore antiquario e di un valore etico, le cui radici si trovano in Aristotele e che diviene nei secoli virtù del principe ideale, bisognoso di distrarsi di tanto in tanto dalle cure di governo per poterlo praticare al meglio.
Tra otium ed eutrapelia: la vita in villa di Leonello d’Este
Sambin De Norcen, Maria Teresa
2024-01-01
Abstract
Attraverso le fonti scritte si analizzano gli svaghi con cui Leonello d’Este si intrattiene durante i suoi soggiorni in villa. La Politia litteraria di Angelo Decembrio ricorda le battute di caccia e, soprattutto, l’otium umanistico, praticato dal principe individualmente o insieme al dotto circolo che lo accompagna ; il carteggio con Guarino Veronese aggiunge l’esercizio musicale e il nuoto, rivestendo tutte le citate attività di un sapore antiquario e di un valore etico, le cui radici si trovano in Aristotele e che diviene nei secoli virtù del principe ideale, bisognoso di distrarsi di tanto in tanto dalle cure di governo per poterlo praticare al meglio.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Sambin de Norcen Tra otium ed eutrapelia.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.49 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



