In che rapporto stanno oggi le tecnologie e il sistema dell’innovazione con i territori? O più in dettaglio, quante e quali relazioni esistono tra strategic and spatial governance/planning, innovation e knowledge transfer? Ed inoltre, queste relazioni influiscono sulle capacità di costruzione di strategie e politiche, sugli strumenti di programmazione e pianificazione, sulla governance e sulla implementazione delle azioni dei vari attori nei territori, indifferentemente dal fatto che questi abbiano o meno un ruolo ben definito? E quando questo ruolo è istituzionale, come varia la governance? Il dibattito è ancora aperto, o forse è solo agli inizi. Non ci sono delle risposte concrete o dei modelli predominanti. Spesso sono attive molte ed interessanti sperimentazioni, purtroppo ancora troppo eterogenee e riferite a diversi modelli analitico-interpretativi. Alla luce di quanto detto, questa piccola rassegna mira ad aprire un dibattito urbanistico e multidisciplinare sul rapporto tra Smartness e territori per capire quali sono gli impatti che questo binomio genera sulle politiche, sul planning, sulla governance territoriale e sulle azioni di sviluppo locale; per analizzare e/o mostrare se queste trasformazioni (e/o queste policies) hanno prodotto dei cambiamenti nel planning e nella gestione dei territori; per analizzare, valutare e, semmai, rivedere la governance a più livelli e scale; per integrare e/o modificare le teorie, i metodi e gli strumenti usati in precedenza; per mostrare cosa sta avvenendo e cosa potrebbe avvenire in un futuro prossimo in questi ambiti disciplinari o in altri ad essi affini. La rassegna contiene i seguenti articoli: - Modelli di innovazione e “politiche intelligenti” per le Regioni europee, di Roberta Capello - Decoding territorial disparities: a GeoAI approach enhancing geospatial thinking, by Simone Corrado, Francesco Scorza and Beniamino Murgante - Le Smart Strategies, i nuovi attori e il planning. Alcune considerazioni in rapporto al sistema di pianificazione strategica e di governance a scala regionale, di Vito Garramone

La smartness e i territori. Come il sistema dell’innovazione e le tecnologie stanno impattando sul planning, sulla governance territoriale e sulle politiche di sviluppo locale

Garramone, Vito
Supervision
2024-01-01

Abstract

In che rapporto stanno oggi le tecnologie e il sistema dell’innovazione con i territori? O più in dettaglio, quante e quali relazioni esistono tra strategic and spatial governance/planning, innovation e knowledge transfer? Ed inoltre, queste relazioni influiscono sulle capacità di costruzione di strategie e politiche, sugli strumenti di programmazione e pianificazione, sulla governance e sulla implementazione delle azioni dei vari attori nei territori, indifferentemente dal fatto che questi abbiano o meno un ruolo ben definito? E quando questo ruolo è istituzionale, come varia la governance? Il dibattito è ancora aperto, o forse è solo agli inizi. Non ci sono delle risposte concrete o dei modelli predominanti. Spesso sono attive molte ed interessanti sperimentazioni, purtroppo ancora troppo eterogenee e riferite a diversi modelli analitico-interpretativi. Alla luce di quanto detto, questa piccola rassegna mira ad aprire un dibattito urbanistico e multidisciplinare sul rapporto tra Smartness e territori per capire quali sono gli impatti che questo binomio genera sulle politiche, sul planning, sulla governance territoriale e sulle azioni di sviluppo locale; per analizzare e/o mostrare se queste trasformazioni (e/o queste policies) hanno prodotto dei cambiamenti nel planning e nella gestione dei territori; per analizzare, valutare e, semmai, rivedere la governance a più livelli e scale; per integrare e/o modificare le teorie, i metodi e gli strumenti usati in precedenza; per mostrare cosa sta avvenendo e cosa potrebbe avvenire in un futuro prossimo in questi ambiti disciplinari o in altri ad essi affini. La rassegna contiene i seguenti articoli: - Modelli di innovazione e “politiche intelligenti” per le Regioni europee, di Roberta Capello - Decoding territorial disparities: a GeoAI approach enhancing geospatial thinking, by Simone Corrado, Francesco Scorza and Beniamino Murgante - Le Smart Strategies, i nuovi attori e il planning. Alcune considerazioni in rapporto al sistema di pianificazione strategica e di governance a scala regionale, di Vito Garramone
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_ASUR_140_VG_Curatela.pdf

accesso aperto

Descrizione: Rassegna tematica "La smartness e i territori" della serie "Dibattiti" di ASUR
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360474
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact