La cascina padana è un manufatto edilizio caratterizzante il paesaggio rurale del Nord Italia, tradizionalmente adibita ad usi agricoli. Per favorirne i processi di recupero abitativo, l’articolo riflette sulla possibilità di rendere la cascina autosufficiente dal punto di vista energetico tramite l’installazione degli appositi impianti e strumenti di efficientamento. Tuttavia, disciplinare per legge questa operazione è particolarmente complicato, perché le azioni si inseriscono nell’ambito del dibattito sul coordinamento tra i valori costituzionali della tutela del paesaggio e della transizione ecologica.

La cascina padana: un elemento del paesaggio rurale innanzi alle sfide della transizione ecologica

Torelli G
2025-01-01

Abstract

La cascina padana è un manufatto edilizio caratterizzante il paesaggio rurale del Nord Italia, tradizionalmente adibita ad usi agricoli. Per favorirne i processi di recupero abitativo, l’articolo riflette sulla possibilità di rendere la cascina autosufficiente dal punto di vista energetico tramite l’installazione degli appositi impianti e strumenti di efficientamento. Tuttavia, disciplinare per legge questa operazione è particolarmente complicato, perché le azioni si inseriscono nell’ambito del dibattito sul coordinamento tra i valori costituzionali della tutela del paesaggio e della transizione ecologica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360769
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact