La complessità che caratterizza i sistemi urbani implica la necessità di osservare in maniera trasversale e integrata le molteplici ed eterogenee dinamiche territoriali per far emergere le criticità da contrastare e le opportunità da cogliere. Tale lettura è resa possibile dall’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione spaziale, che assumono un ruolo di supporto ai processi di pianificazione. Tuttavia, appare indispensabile interpretare contestualmente i dati per evitare di tralasciare le variabili complesse che gli strumenti informatici non sono in grado di percepire e, di conseguenza, identificare. Quanto occorre è ridefinire le finalità della disciplina urbanistica in un’ottica di resilienza, salvaguardia ambientale e benessere sociale, ricostruendo il sistema valoriale a partire dalla consapevolezza dell’interdipendenza tra uomo e natura. Il prezioso valore rappresentato dal capitale naturale, sommato alle pressioni derivanti dal cambiamento climatico in corso, comporta l’esigenza di considerare temi quali le infrastrutture verdi e i servizi ecosistemici (SE) ad esse connessi all’interno degli ordinari strumenti di governo del territorio. Il presente contributo indaga la mappatura dei SE a partire dalla costruzione di matrici valutative, al fine di individuare un modello di lettura unico e integrato che sia funzionale anche alla definizione di apposite strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

Verso una lettura integrata del territorio: la valutazione dei servizi ecosistemici come strumento di supporto alle decisioni

Alessandra Longo
;
Denis Maragno;Francesco Musco
2023-01-01

Abstract

La complessità che caratterizza i sistemi urbani implica la necessità di osservare in maniera trasversale e integrata le molteplici ed eterogenee dinamiche territoriali per far emergere le criticità da contrastare e le opportunità da cogliere. Tale lettura è resa possibile dall’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione spaziale, che assumono un ruolo di supporto ai processi di pianificazione. Tuttavia, appare indispensabile interpretare contestualmente i dati per evitare di tralasciare le variabili complesse che gli strumenti informatici non sono in grado di percepire e, di conseguenza, identificare. Quanto occorre è ridefinire le finalità della disciplina urbanistica in un’ottica di resilienza, salvaguardia ambientale e benessere sociale, ricostruendo il sistema valoriale a partire dalla consapevolezza dell’interdipendenza tra uomo e natura. Il prezioso valore rappresentato dal capitale naturale, sommato alle pressioni derivanti dal cambiamento climatico in corso, comporta l’esigenza di considerare temi quali le infrastrutture verdi e i servizi ecosistemici (SE) ad esse connessi all’interno degli ordinari strumenti di governo del territorio. Il presente contributo indaga la mappatura dei SE a partire dalla costruzione di matrici valutative, al fine di individuare un modello di lettura unico e integrato che sia funzionale anche alla definizione di apposite strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
2023
9788899237448
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/360789
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact