In risposta alla Direttiva 2014/89/Ue, il 25 settembre 2024 l’Italia ha ufficialmente approvato i Piani di gestione dello spazio marittimo (Pgsm). L’articolo si interroga sui loro effetti sul sistema di governance delle regioni costiere e su nuovi paradigmi di analisi e sviluppo per strumenti multi-disciplinari capaci di attenuare interazioni complesse tra usi marini e attività marittime.
Effetti della pianificazione dello spazio marittimo in Italia. Il ruolo delle Regioni
Fabio Carella
;Rossana Didonna;Denis Maragno;Francesco Musco
2024-01-01
Abstract
In risposta alla Direttiva 2014/89/Ue, il 25 settembre 2024 l’Italia ha ufficialmente approvato i Piani di gestione dello spazio marittimo (Pgsm). L’articolo si interroga sui loro effetti sul sistema di governance delle regioni costiere e su nuovi paradigmi di analisi e sviluppo per strumenti multi-disciplinari capaci di attenuare interazioni complesse tra usi marini e attività marittime.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.