l saggio indaga la nozione di «macchina» della rappresentazione a partire dal caso studio dello spettacolo intitolato Représentation de Saint Pierre de Rome, organizzato da Giovanni Niccolò Servandoni nel periodo di quaresima del 1738 nella Salle des Machines delle Tuileries a Parigi. Il confronto con la presentazione parigina del famoso automa di Jacques Vaucanson, che avveniva nelle stesse settimane a poche centinaia di metri di distanza, offre l’occasione per una riflessione sugli spettacoli ibridi nel passaggio tra estetica barocca e illuminista. La fascinazione settecentesca per la metafora del corpo come macchina, lo statuto intellettuale dell’architettura e la nozione della pittura come macchina compositiva, sono indagate secondo la prospettiva teorica della rimediazione.

Macchine in scena. Servandoni, Vaucanson e gli spettacoli di animazione a Parigi nel 1738

Pietrabissa, Camilla
2024-01-01

Abstract

l saggio indaga la nozione di «macchina» della rappresentazione a partire dal caso studio dello spettacolo intitolato Représentation de Saint Pierre de Rome, organizzato da Giovanni Niccolò Servandoni nel periodo di quaresima del 1738 nella Salle des Machines delle Tuileries a Parigi. Il confronto con la presentazione parigina del famoso automa di Jacques Vaucanson, che avveniva nelle stesse settimane a poche centinaia di metri di distanza, offre l’occasione per una riflessione sugli spettacoli ibridi nel passaggio tra estetica barocca e illuminista. La fascinazione settecentesca per la metafora del corpo come macchina, lo statuto intellettuale dell’architettura e la nozione della pittura come macchina compositiva, sono indagate secondo la prospettiva teorica della rimediazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PIETRABISSA_st_19_compressed.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/361009
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact