Il contributo propone una ricognizione dell’iter del bando di finanziamento PNRR per la realizzazione delle Nuove scuole: Avviso pubblico prot. n. 48048 del 2 dicembre 2021 – Missione 2 ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’ – Componente 3 ‘Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici’ – Investimento 1.1 ‘Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici’. A partire dalla rilettura delle linee guida di progetto del gruppo di lavoro (cap. 2) si tracciano gli indirizzi della scuola del futuro e del suo rapporto con la città. A seguire, si presentano i due principali momenti di messa a bando. Il primo vede la candidatura degli edifici scolastici da demolire e ricostruire da parte degli enti pubblici, con uno sguardo alla scala nazionale delle principali geografie di ricaduta dei finanziamenti (cap. 3). Nel capitolo seguente si rilegge il concorso di progettazione tramite l’esperienza interna ad un gruppo di professionisti, in cui ho avuto occasione di collaborare come architetta esperta degli spazi scolastici e didattici (cap. 4). Seguendo i soldi nelle diverse fasi, si cerca di far emergere potenzialità e criticità di un sistema di finanziamento che si propone di coniugare il progetto della transizione educativa con quella ecologica e digitale. Il bando si presenta come un tentativo di tenere insieme una prospettiva futura dichiarata con una realizzabilità in tempi serrati, dei principi di buona progettazione a regia nazionale ma radicati al territorio, multidisciplinari ma specifici nei loro requisiti tecnico-quantitativi, inclusivi ma universalistici.

Futura. Progettare la transizione degli spazi scolastici attraverso il PNRR “Nuove scuole”

Zucca, Valentina Rossella
2025-01-01

Abstract

Il contributo propone una ricognizione dell’iter del bando di finanziamento PNRR per la realizzazione delle Nuove scuole: Avviso pubblico prot. n. 48048 del 2 dicembre 2021 – Missione 2 ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’ – Componente 3 ‘Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici’ – Investimento 1.1 ‘Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici’. A partire dalla rilettura delle linee guida di progetto del gruppo di lavoro (cap. 2) si tracciano gli indirizzi della scuola del futuro e del suo rapporto con la città. A seguire, si presentano i due principali momenti di messa a bando. Il primo vede la candidatura degli edifici scolastici da demolire e ricostruire da parte degli enti pubblici, con uno sguardo alla scala nazionale delle principali geografie di ricaduta dei finanziamenti (cap. 3). Nel capitolo seguente si rilegge il concorso di progettazione tramite l’esperienza interna ad un gruppo di professionisti, in cui ho avuto occasione di collaborare come architetta esperta degli spazi scolastici e didattici (cap. 4). Seguendo i soldi nelle diverse fasi, si cerca di far emergere potenzialità e criticità di un sistema di finanziamento che si propone di coniugare il progetto della transizione educativa con quella ecologica e digitale. Il bando si presenta come un tentativo di tenere insieme una prospettiva futura dichiarata con una realizzabilità in tempi serrati, dei principi di buona progettazione a regia nazionale ma radicati al territorio, multidisciplinari ma specifici nei loro requisiti tecnico-quantitativi, inclusivi ma universalistici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zucca_Futura.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/361289
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact