Lo spostamento da un approccio human-center-design verso un more-than-human-centered design, modifica il rapporto tra progetto, produzione, consumo e utilizzo delle risorse. Inoltre include nel processo di progettazione nuovi attori e stakeholder non-human, considerando centrali anche i bisogni di questi altri agenti con i quali un prodotto interagisce in tutte le fasi dei suoi cicli di vita. Per riflettere sul tema si utilizza il caso del progetto di ricerca sulla ristorazione professionale che, analizzando l’interazione in cucina tra l’insieme di oggetti statici e le risorse con cui interagiscono, focalizza l’attenzione sull’elemento acqua, sul suo consumo e sulla capacità del design di intervenire per ridurne l’uso e stimolarne il riuso in ottica rigenerativa e circolare. Il rapporto design-acqua non è nuovo, ma in questo caso il design si deve mettere a servizio non solo per rendere accessibile la risorsa all’uomo, ma anche per studiarne una riduzione dei consumi e nuove ciclicità.
Design e acqua: un progetto sull'uso sostenibile della risorsa idrica nella ristorazione.
chiara battistoni
;laura badalucco
In corso di stampa
Abstract
Lo spostamento da un approccio human-center-design verso un more-than-human-centered design, modifica il rapporto tra progetto, produzione, consumo e utilizzo delle risorse. Inoltre include nel processo di progettazione nuovi attori e stakeholder non-human, considerando centrali anche i bisogni di questi altri agenti con i quali un prodotto interagisce in tutte le fasi dei suoi cicli di vita. Per riflettere sul tema si utilizza il caso del progetto di ricerca sulla ristorazione professionale che, analizzando l’interazione in cucina tra l’insieme di oggetti statici e le risorse con cui interagiscono, focalizza l’attenzione sull’elemento acqua, sul suo consumo e sulla capacità del design di intervenire per ridurne l’uso e stimolarne il riuso in ottica rigenerativa e circolare. Il rapporto design-acqua non è nuovo, ma in questo caso il design si deve mettere a servizio non solo per rendere accessibile la risorsa all’uomo, ma anche per studiarne una riduzione dei consumi e nuove ciclicità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.