La riqualificazione dei percorsi esterni dell’Arsenale di Venezia richiede risposte progettuali in termini di prestazioni funzionali, compatibilità materica con le preesistenze storiche, durabilità e sostenibilità dell’intervento. La complessa stratificazione del sito, le specifiche condizioni ambientali e le stringenti richieste prestazionali delineano istanze apparentemente conflittuali a cui il progetto deve rispondere. La ricerca propone una metodologia operativa di valutazione delle scelte d’intervento finalizzata a un loro bilanciamento e attraverso indagini multidisciplinari si delineano parametri con i quali qualificare le soluzioni progettuali derivanti dall’analisi di casi studio internazionali. Il modello valutativo integra strategie progettuali di conservazione e di innovazione per i siti storici attraverso la proposizione di un attento percorso di conoscenza del sito./The redevelopment of the external paths of the Venetian Arsenal in Italy requires design responses in terms of functional performance, material compatibility with historical pre-existences, durability, and sustainability of the intervention. The site’s complex stratification, specific environmental conditions, and stringent performance requirements delineate seemingly conflicting demands to which the project must respond. The research proposes an operational methodology for evaluating intervention choices aimed at balancing them; through multidisciplinary investigations, parameters are outlined to qualify the design solutions derived from the analysis of international case studies. The evaluative model integrates conservation and innovation design strategies for historical sites through a careful site knowledge process.
Identità Culturale e Sviluppo Sostenibile. Un modello metodologico per l’Arsenale di Venezia = Cultural Identity and Sustainable Development. A methodological model for the Venetian Arsenal.
Sorbo, Emanuela
;Moretto, Tommaso;
2025-01-01
Abstract
La riqualificazione dei percorsi esterni dell’Arsenale di Venezia richiede risposte progettuali in termini di prestazioni funzionali, compatibilità materica con le preesistenze storiche, durabilità e sostenibilità dell’intervento. La complessa stratificazione del sito, le specifiche condizioni ambientali e le stringenti richieste prestazionali delineano istanze apparentemente conflittuali a cui il progetto deve rispondere. La ricerca propone una metodologia operativa di valutazione delle scelte d’intervento finalizzata a un loro bilanciamento e attraverso indagini multidisciplinari si delineano parametri con i quali qualificare le soluzioni progettuali derivanti dall’analisi di casi studio internazionali. Il modello valutativo integra strategie progettuali di conservazione e di innovazione per i siti storici attraverso la proposizione di un attento percorso di conoscenza del sito./The redevelopment of the external paths of the Venetian Arsenal in Italy requires design responses in terms of functional performance, material compatibility with historical pre-existences, durability, and sustainability of the intervention. The site’s complex stratification, specific environmental conditions, and stringent performance requirements delineate seemingly conflicting demands to which the project must respond. The research proposes an operational methodology for evaluating intervention choices aimed at balancing them; through multidisciplinary investigations, parameters are outlined to qualify the design solutions derived from the analysis of international case studies. The evaluative model integrates conservation and innovation design strategies for historical sites through a careful site knowledge process.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ES_AGATHON_2025_17-47-PB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
7.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.