Il contributo presenta le fasi iniziali di un progetto di ricerca, nell'ambito del raggruppamento iNEST Interconnected North-East Innovation Ecosystem) dell'Università Iuav di Venezia. Ecopublica intende indagare il concetto di rete eco-pubblica, una prima formulazione teorica che descrive le reti verdi e blu in relazione alla città pubblica fatta di servizi e infrastrutture. La definizione di rete eco-pubblica costituisce uno strumento originale per l’interpretazione e la trasformazione territoriale in ottica di resilienza e connessione a partire dall’infrastruttura ecologica e dai materiali che la compongono, considerati come “supporto strutturale” e risorsa strategica non solo ambientale ma anche sociale, storica e culturale. L’ambito di indagine è il Nord-Est Adriatico, un’area che registra una tendenza alla sconnessione alimentata dalla separazione funzionale tra infrastrutture, patrimonio edilizio e attrezzature, e da un modello di crescita e produzione che ha determinato frammentazioni e fragilità territoriali, economiche ed ecologiche. Le maglie larghe che contraddistinguono questo territorio, tuttavia, suggeriscono di individuare occasioni di valorizzazione altre, incentrate sullo spazio aperto come ossatura ecologica de-polarizzata. Questo include da un lato elementi fisici e spaziali, dall’altro aspettative e immaginari che nel tempo hanno definito ruoli e valori ecologici in relazione agli usi e alle pratiche. La relazione tra questi elementi ha bisogno di nuovi strumenti per rispondere alle sfide del cambiamento climatico, attraverso azioni incisive di modificazione, gestione e capacità di risposta sociale.

Ecopublica. Una rete come chiave di lettura e progetto per l’adattamento al cambiamento climatico dei territori costieri altoadriatici

Scattolin, Elisa;Manfroni, Maria
2025-01-01

Abstract

Il contributo presenta le fasi iniziali di un progetto di ricerca, nell'ambito del raggruppamento iNEST Interconnected North-East Innovation Ecosystem) dell'Università Iuav di Venezia. Ecopublica intende indagare il concetto di rete eco-pubblica, una prima formulazione teorica che descrive le reti verdi e blu in relazione alla città pubblica fatta di servizi e infrastrutture. La definizione di rete eco-pubblica costituisce uno strumento originale per l’interpretazione e la trasformazione territoriale in ottica di resilienza e connessione a partire dall’infrastruttura ecologica e dai materiali che la compongono, considerati come “supporto strutturale” e risorsa strategica non solo ambientale ma anche sociale, storica e culturale. L’ambito di indagine è il Nord-Est Adriatico, un’area che registra una tendenza alla sconnessione alimentata dalla separazione funzionale tra infrastrutture, patrimonio edilizio e attrezzature, e da un modello di crescita e produzione che ha determinato frammentazioni e fragilità territoriali, economiche ed ecologiche. Le maglie larghe che contraddistinguono questo territorio, tuttavia, suggeriscono di individuare occasioni di valorizzazione altre, incentrate sullo spazio aperto come ossatura ecologica de-polarizzata. Questo include da un lato elementi fisici e spaziali, dall’altro aspettative e immaginari che nel tempo hanno definito ruoli e valori ecologici in relazione agli usi e alle pratiche. La relazione tra questi elementi ha bisogno di nuovi strumenti per rispondere alle sfide del cambiamento climatico, attraverso azioni incisive di modificazione, gestione e capacità di risposta sociale.
2025
9788899237769
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Atti_XXVI_Conferenza_SIU_Napoli_Vol.07_Ranzato-Sgobbo_Planum_Publisher_2025-302-310.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.72 MB
Formato Adobe PDF
5.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/363589
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact