L'articolo propone di esplorare in modo approfondito il tema del fine vita del legno lamellare, fornendo una panoramica sullo stato attuale della ricerca e sulle pratiche industriali esistenti. Attraverso una revisione critica della letteratura scientifica disponibile e un’analisi dettagliata delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) relative ai prodotti in legno lamellare commercializzati in Europa, lo studio mira a fornire spunti e raccomandazioni per la corretta contabilizzazione dei flussi dell’anidride carbonica durante la vita del legno lamellare, con un focus specifico sul fine vita.

Il fine vita del legno lamellare. Un confronto tra ricerca e pratica industriale.

giovanni perrucci
Writing – Review & Editing
;
dario trabucco
Conceptualization
;
lu lin
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

L'articolo propone di esplorare in modo approfondito il tema del fine vita del legno lamellare, fornendo una panoramica sullo stato attuale della ricerca e sulle pratiche industriali esistenti. Attraverso una revisione critica della letteratura scientifica disponibile e un’analisi dettagliata delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) relative ai prodotti in legno lamellare commercializzati in Europa, lo studio mira a fornire spunti e raccomandazioni per la corretta contabilizzazione dei flussi dell’anidride carbonica durante la vita del legno lamellare, con un focus specifico sul fine vita.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/363849
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact