In un contesto di crescente complessità nel mestiere del progetto, questo contributo propone un’analisi delle nuove sfide della progettazione di strutture sanitarie. Il lavoro mira all’ottimizzazione dei flussi informativi gestionali, migliorando funzionalità e lettura degli spazi con il supporto del BIM e dell’AI. L’obiettivo è esplorare come queste tecnologie possano promuovere una “progettazione simpatetica” per rispondere alle esigenze in continuo cambiamento e aggiornare il processo di progettazione promuovendo un’architettura che valorizza il benessere umano e la sostenibilità degli spazi dimostrando come la tecnologia avanzata possa essere cruciale nell’affrontare la complessità del progetto moderno e nell’umanizzare gli spazi costruiti.

Progettazione simpatetica = Sympathetic Design

Crosato, Federica
Writing – Original Draft Preparation
;
Barucco, Maria Antonia
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

In un contesto di crescente complessità nel mestiere del progetto, questo contributo propone un’analisi delle nuove sfide della progettazione di strutture sanitarie. Il lavoro mira all’ottimizzazione dei flussi informativi gestionali, migliorando funzionalità e lettura degli spazi con il supporto del BIM e dell’AI. L’obiettivo è esplorare come queste tecnologie possano promuovere una “progettazione simpatetica” per rispondere alle esigenze in continuo cambiamento e aggiornare il processo di progettazione promuovendo un’architettura che valorizza il benessere umano e la sostenibilità degli spazi dimostrando come la tecnologia avanzata possa essere cruciale nell’affrontare la complessità del progetto moderno e nell’umanizzare gli spazi costruiti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
49OFFICINAweb_simpatetica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.99 MB
Formato Adobe PDF
4.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/363931
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact