Le aree urbane solitamente registrano temperature più elevate rispetto alle aree che le circondano, a causa dei materiali che le caratterizzano e la scarsa vegetazione. Questo fenomeno è chiamato isola di calore urbana e si manifesta soprattutto di notte. Le persone che vivono in queste aree risultano quindi particolarmente esposte a potenziali problemi di salute causati dalle alte temperature durante la stagione calda. Tale situazione è destinata a peggiorare ulteriormente a causa dei cambiamenti climatici, con il conseguente accrescimento dei costi sanitari associati agli impatti delle ondate di calore e delle diseguaglianze socio-ecologiche. La struttura socio-emografica della popolazione incide in maniera significativa nella determinazione delle condizioni di vulnerabilità della stessa, con le fasce di popolazione più deboli e svantaggiate dal punto di vista sociale ed economico che risultano maggiormente vulnerabili. Con l’obiettivo di supportare piani e politiche a meglio indirizzare gli interventi migliorativi della resilienza del territorio laddove maggiormente necessario, questo studio mira a sviluppare un indice di rischio che tiene conto (anche) delle caratteristiche socio-demografiche della popolazione. Tale indice, applicato alle aree urbane della regione Friuli Venezia Giulia, permette di identificare i diversi gradi di rischio potenziale, a cui corrispondono diverse situazioni prioritarie di intervento. I fattori che concorrono alla determinazione del rischio sono infine analizzati e discussi assieme alle potenziali soluzioni che possono essere implementate per adattare le aree più a rischio.
Valutazione del rischio per la salute della popolazione durante le ondate di calore: un metodo a supporto delle politiche di adattamento nelle aree urbane del Friuli Venezia Giulia
Longato, Davide
;Maragno, Denis;Musco, Francesco
2025-01-01
Abstract
Le aree urbane solitamente registrano temperature più elevate rispetto alle aree che le circondano, a causa dei materiali che le caratterizzano e la scarsa vegetazione. Questo fenomeno è chiamato isola di calore urbana e si manifesta soprattutto di notte. Le persone che vivono in queste aree risultano quindi particolarmente esposte a potenziali problemi di salute causati dalle alte temperature durante la stagione calda. Tale situazione è destinata a peggiorare ulteriormente a causa dei cambiamenti climatici, con il conseguente accrescimento dei costi sanitari associati agli impatti delle ondate di calore e delle diseguaglianze socio-ecologiche. La struttura socio-emografica della popolazione incide in maniera significativa nella determinazione delle condizioni di vulnerabilità della stessa, con le fasce di popolazione più deboli e svantaggiate dal punto di vista sociale ed economico che risultano maggiormente vulnerabili. Con l’obiettivo di supportare piani e politiche a meglio indirizzare gli interventi migliorativi della resilienza del territorio laddove maggiormente necessario, questo studio mira a sviluppare un indice di rischio che tiene conto (anche) delle caratteristiche socio-demografiche della popolazione. Tale indice, applicato alle aree urbane della regione Friuli Venezia Giulia, permette di identificare i diversi gradi di rischio potenziale, a cui corrispondono diverse situazioni prioritarie di intervento. I fattori che concorrono alla determinazione del rischio sono infine analizzati e discussi assieme alle potenziali soluzioni che possono essere implementate per adattare le aree più a rischio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti_XXVI_Conferenza_SIU_Napoli_Longatoetal.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
8.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.