La transizione digitale rappresenta una sfida cruciale per la sostenibilità urbana, in particolare nelle città storiche caratterizzate da fragilità ambientali e culturali. Questo contributo propone un quadro operativo per l'implementazione di un sistema di Digital Twin (DT) applicato alla città di Venezia, utilizzando un approccio triassiale basato su energia, mobilità e resilienza. Venezia, con il suo patrimonio culturale unico e le sue vulnerabilità, costituisce un caso studio esemplare per esplorare le potenzialità dei DT nel migliorare la gestione urbana. Il lavoro integra l’analisi dello stato dell’arte delle tecnologie DT con la definizione di caratteristiche chiave e ambiti di intervento specifici per ciascun asse. Ragionando in merito all'uso di sensori distribuiti e banche dati open source, il framework proposto descrive come i DT possano ottimizzare il consumo energetico, migliorare la gestione dei flussi di mobilità e implementare strategie di resilienza contro eventi estremi e cambiamenti climatici. I risultati includono una lista di servizi DT per la gestione urbana, che abbracciano simulazioni predittive, monitoraggio in tempo reale e gestione integrata dei rischi. Questa metodologia contribuisce alla salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale e offre un modello replicabile per altre città storiche, promuovendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e valorizzazione delle peculiarità locali. Il lavoro sottolinea come i DT possano supportare strategie di sviluppo urbano sostenibile, rispondendo in modo efficace alle sfide contemporanee.

A Digital Twin Framework to Improve Urban Sustainability and Resiliency: The Case Study of Venice

Barucco, Maria Antonia
;
Cinquepalmi, Federico
2025-01-01

Abstract

La transizione digitale rappresenta una sfida cruciale per la sostenibilità urbana, in particolare nelle città storiche caratterizzate da fragilità ambientali e culturali. Questo contributo propone un quadro operativo per l'implementazione di un sistema di Digital Twin (DT) applicato alla città di Venezia, utilizzando un approccio triassiale basato su energia, mobilità e resilienza. Venezia, con il suo patrimonio culturale unico e le sue vulnerabilità, costituisce un caso studio esemplare per esplorare le potenzialità dei DT nel migliorare la gestione urbana. Il lavoro integra l’analisi dello stato dell’arte delle tecnologie DT con la definizione di caratteristiche chiave e ambiti di intervento specifici per ciascun asse. Ragionando in merito all'uso di sensori distribuiti e banche dati open source, il framework proposto descrive come i DT possano ottimizzare il consumo energetico, migliorare la gestione dei flussi di mobilità e implementare strategie di resilienza contro eventi estremi e cambiamenti climatici. I risultati includono una lista di servizi DT per la gestione urbana, che abbracciano simulazioni predittive, monitoraggio in tempo reale e gestione integrata dei rischi. Questa metodologia contribuisce alla salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale e offre un modello replicabile per altre città storiche, promuovendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e valorizzazione delle peculiarità locali. Il lavoro sottolinea come i DT possano supportare strategie di sviluppo urbano sostenibile, rispondendo in modo efficace alle sfide contemporanee.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/364009
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 1
social impact