Il tema di eXploЯA: “virtual journeys to discover inaccessible heritages”, riflette tutto l’entusiasmo che la nuova generazione di ricercatori riversa verso il digitale e il mondo della virtualità, innescando al contempo una originale visione del patrimonio culturale meno accessibile o non più fruibile, per la costruzione di uno spazio teso a valorizzare quegli elaborati che spesso vanno a costituire un “cimitero digitale”, promuovendo così una lettura critica del patrimonio culturale, tra il virtuale e il reale, per una più estesa platea di fruitori. La finalità del premio Cardone, attribuito al progetto presentato in questo volume, riguarda esclusivamente gli associati aderenti per creare uno stimolo a proporre in piena autonomia una loro visione del futuro delle discipline della Rappresentazione e dell’area del Disegno, a sostenere iniziative culturali che, tra l’altro, contribuiscano ad individuare possibili percorsi di crescita dell’associazione ampliando la collaborazione fra gli atenei italiani, a sviluppare qualità scientifica e culturale, dando impulso a progetti che possano rendere visibile la comunità dall’esterno e coinvolgendo, se possibile, anche in sedi internazionali.

Esplorare / Exploring. Introduzione alla sessione

Irene Cazzaro;
2024-01-01

Abstract

Il tema di eXploЯA: “virtual journeys to discover inaccessible heritages”, riflette tutto l’entusiasmo che la nuova generazione di ricercatori riversa verso il digitale e il mondo della virtualità, innescando al contempo una originale visione del patrimonio culturale meno accessibile o non più fruibile, per la costruzione di uno spazio teso a valorizzare quegli elaborati che spesso vanno a costituire un “cimitero digitale”, promuovendo così una lettura critica del patrimonio culturale, tra il virtuale e il reale, per una più estesa platea di fruitori. La finalità del premio Cardone, attribuito al progetto presentato in questo volume, riguarda esclusivamente gli associati aderenti per creare uno stimolo a proporre in piena autonomia una loro visione del futuro delle discipline della Rappresentazione e dell’area del Disegno, a sostenere iniziative culturali che, tra l’altro, contribuiscano ad individuare possibili percorsi di crescita dell’associazione ampliando la collaborazione fra gli atenei italiani, a sviluppare qualità scientifica e culturale, dando impulso a progetti che possano rendere visibile la comunità dall’esterno e coinvolgendo, se possibile, anche in sedi internazionali.
2024
9788899586492
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/364091
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact