Il breve saggio, attraverso la figura di Ermenegildo Zegna, industriale che darà vita nel 1910 ad un’azienda tessile con l’obbiettivo di primeggiare con i tessuti di qualità inglese, cerca di analizzare il ruolo che il paesaggio assume, nel secondo dopoguerra, nella definizione della nuova figura d’imprenditore e nella progettazione degli spazi del lavoro, cercando di mostrare come l’attenzione e la cura del territorio possano divenire la base per la gestione e la cultura di una azienda di moda italiana.
Ermenegildo Zegna. Una visione calvinista del piacere = The Zegna Panoramic Road in Trivero. A Calvinist concept of pleasure
Zilio, Luca
2019-01-01
Abstract
Il breve saggio, attraverso la figura di Ermenegildo Zegna, industriale che darà vita nel 1910 ad un’azienda tessile con l’obbiettivo di primeggiare con i tessuti di qualità inglese, cerca di analizzare il ruolo che il paesaggio assume, nel secondo dopoguerra, nella definizione della nuova figura d’imprenditore e nella progettazione degli spazi del lavoro, cercando di mostrare come l’attenzione e la cura del territorio possano divenire la base per la gestione e la cultura di una azienda di moda italiana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FirenzeArchitettura2019-1 pp132-137 (Zilio)(1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
899.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
899.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.