«Ogni regola non è che un mezzo», scrive Caillois, offrendo una chiave per ripensare il tipo in architettura: non modello da replicare, ma principio dinamico che guida senza costringere. Attraverso una selezione partigiana di testi – a partire da Quatremère de Quincy – e di azzardi com-positvi (si compone una lite…) questo saggio propone e delinea (svela) tre posture critiche sul tipo: Storico-culturale (Muratori, Rossi, Brandi), dove il tipo è impronta della civiltà che lo produce; Teoretica (Rebecchini, Ungers, Bohigas), con inedite liaison interdisciplinari; Filologica (Caniggia, König, Portoghesi), che ne decifra la logica morfogenetica. Emergono tensioni irrisolte: tra empirismo e astrazione (DEAU), tra standardizzazione e libertà (Quaroni), tra storia e innovazione (Gregotti). Eppure, il tipo persiste come «antidoto all’arbitrio» (Rossi), ponte tra intuizione e progetto. Nella sua vaghezza – «tutto è più o meno vago nel tipo» (Quatremère, 1832) – risiede la forza: uno schema che, come una spirale, rielabora il passato per il futuro. «L’immaginazione è la più scientifica delle facoltà» (Baudelaire, 1856): oggi, mentre l’architettura rischia la frammentazione, il tipo invita a riconoscere «similitudini strutturali al di là delle differenze» (Martí Arís, 1993). Perché, come ammonisce Bohigas, la tipologia non è un catalogo, ma un’«area di convergenza» tra conoscenza e invenzione. «Every rule is but a means», observes Caillois, suggesting a way to reconsider architectural type: not as a model for replication, but as a dynamic principle that guides without imposing. Through a deliberately selective (and partisan) reading of texts - beginning with Quatremère de Quincy - and through compositional experiments (where even conflict becomes generative), this essay identifies and explores three critical approaches to type: The historical-cultural perspective (Muratori, Rossi, Brandi), which understands type as emerging from and reflecting its cultural context; The theoretical perspective (Rebecchini, Ungers, Bohigas), through new interdisciplinary liaison; The philological perspective (Caniggia, König, Portoghesi), which examines its morphogenetic logic.The essay reveals persistent tensions: between empiricism and abstraction (DEAU), between standardization and freedom (Quaroni), between history and innovation (Gregotti). Yet type endures as what Rossi called an "antidote to arbitrariness," bridging intuition and design. Its essential vagueness - «everything in type is more or less vague» (Quatremère, 1832) - becomes its strength: a framework that, like a spiral (girotipo), reinterprets the past for the future. «Imagination is the most scientific of faculties», wrote Baudelaire in 1856. Today, as architecture risks fragmentation, typology invites us to recognize what Martí Arís termed «structural similarities beyond apparent differences. For as Bohigas cautioned, typology should not be reduced to a catalogue, but understood as a "meeting point" between knowledge and invention.
GIROTONDO O GIROTIPO: TIPO È/E CONOSCENZA, TRA DEFINIZIONI, RIFLESSIONI E POLEMICHE
Giani, Esther
2025-01-01
Abstract
«Ogni regola non è che un mezzo», scrive Caillois, offrendo una chiave per ripensare il tipo in architettura: non modello da replicare, ma principio dinamico che guida senza costringere. Attraverso una selezione partigiana di testi – a partire da Quatremère de Quincy – e di azzardi com-positvi (si compone una lite…) questo saggio propone e delinea (svela) tre posture critiche sul tipo: Storico-culturale (Muratori, Rossi, Brandi), dove il tipo è impronta della civiltà che lo produce; Teoretica (Rebecchini, Ungers, Bohigas), con inedite liaison interdisciplinari; Filologica (Caniggia, König, Portoghesi), che ne decifra la logica morfogenetica. Emergono tensioni irrisolte: tra empirismo e astrazione (DEAU), tra standardizzazione e libertà (Quaroni), tra storia e innovazione (Gregotti). Eppure, il tipo persiste come «antidoto all’arbitrio» (Rossi), ponte tra intuizione e progetto. Nella sua vaghezza – «tutto è più o meno vago nel tipo» (Quatremère, 1832) – risiede la forza: uno schema che, come una spirale, rielabora il passato per il futuro. «L’immaginazione è la più scientifica delle facoltà» (Baudelaire, 1856): oggi, mentre l’architettura rischia la frammentazione, il tipo invita a riconoscere «similitudini strutturali al di là delle differenze» (Martí Arís, 1993). Perché, come ammonisce Bohigas, la tipologia non è un catalogo, ma un’«area di convergenza» tra conoscenza e invenzione. «Every rule is but a means», observes Caillois, suggesting a way to reconsider architectural type: not as a model for replication, but as a dynamic principle that guides without imposing. Through a deliberately selective (and partisan) reading of texts - beginning with Quatremère de Quincy - and through compositional experiments (where even conflict becomes generative), this essay identifies and explores three critical approaches to type: The historical-cultural perspective (Muratori, Rossi, Brandi), which understands type as emerging from and reflecting its cultural context; The theoretical perspective (Rebecchini, Ungers, Bohigas), through new interdisciplinary liaison; The philological perspective (Caniggia, König, Portoghesi), which examines its morphogenetic logic.The essay reveals persistent tensions: between empiricism and abstraction (DEAU), between standardization and freedom (Quaroni), between history and innovation (Gregotti). Yet type endures as what Rossi called an "antidote to arbitrariness," bridging intuition and design. Its essential vagueness - «everything in type is more or less vague» (Quatremère, 1832) - becomes its strength: a framework that, like a spiral (girotipo), reinterprets the past for the future. «Imagination is the most scientific of faculties», wrote Baudelaire in 1856. Today, as architecture risks fragmentation, typology invites us to recognize what Martí Arís termed «structural similarities beyond apparent differences. For as Bohigas cautioned, typology should not be reduced to a catalogue, but understood as a "meeting point" between knowledge and invention.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giani-GUD11_Tipologia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
754.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
754.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.