La costa nord adriatica nei secoli è mutata in modo rilevante, a causa dell’intreccio delle azioni antropiche e delle dinamiche naturali. Questo territorio è fortemente esposto a nuovi agenti di cambiamento, primo tra tutti quello climatico. Obiettivo del paper rientra nell’esplorazione delle seguenti questioni. 1) Modalità e impatti del cambiamento climatico su questo territorio. Attraverso interviste a esperti e revisione della letteratura scientifica abbiamo potuto constatare che l’innalzamento del livello del mare sarà, probabilmente, la principale minaccia. 2) Immagini per possibili futuri di adattamento e mobilità, in particolare nell'interfaccia terra-acqua. Per delineare risposte possibili siamo ricorsi principalmente agli attori preposti alla pianificazione sovralocale, attraverso interviste, revisione di piani e di progetti europei. Sono emerse visioni, non sempre coerenti tra loro, sintetizzabili attraverso la costruzione di uno “scenario 0”, o “business as planned scenario”. In conclusione si proveranno a delineare i principali caratteri di questo scenario che non sembra capace di fare i conti con le importanti trasformazioni che il territorio nord adriatico si troverà ad affrontare nel prossimo futuro.
Sui futuri della costa nord-adriatica
Velo, Luca
;Giannotti, Emanuel;Tosi, Maria Chiara
2025-01-01
Abstract
La costa nord adriatica nei secoli è mutata in modo rilevante, a causa dell’intreccio delle azioni antropiche e delle dinamiche naturali. Questo territorio è fortemente esposto a nuovi agenti di cambiamento, primo tra tutti quello climatico. Obiettivo del paper rientra nell’esplorazione delle seguenti questioni. 1) Modalità e impatti del cambiamento climatico su questo territorio. Attraverso interviste a esperti e revisione della letteratura scientifica abbiamo potuto constatare che l’innalzamento del livello del mare sarà, probabilmente, la principale minaccia. 2) Immagini per possibili futuri di adattamento e mobilità, in particolare nell'interfaccia terra-acqua. Per delineare risposte possibili siamo ricorsi principalmente agli attori preposti alla pianificazione sovralocale, attraverso interviste, revisione di piani e di progetti europei. Sono emerse visioni, non sempre coerenti tra loro, sintetizzabili attraverso la costruzione di uno “scenario 0”, o “business as planned scenario”. In conclusione si proveranno a delineare i principali caratteri di questo scenario che non sembra capace di fare i conti con le importanti trasformazioni che il territorio nord adriatico si troverà ad affrontare nel prossimo futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 velo-giannotti-tosi SIU.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.