Questo intervento si propone di leggere e ricostruire la dimensione espositiva - e in particolare la partecipazione alla mostra dAPERTutto all’interno della 48. Biennale di Venezia, a seguito dall’invito da parte del curatore Harald Szeeman - del Progetto Oreste, un insieme variabile di persone - soprattutto artisti italiani - che sotto questo nome condiviso hanno portato avanti per quattro anni la creazione di uno spazio libero per l’espressione e la realizzazione di progetti. L’analisi del momento espositivo vuole essere anche l’occasione per iniziare a ri/progettare l’archivio di un’esperienza sostanzialmente inarchiviabile, connotata da una dimensione collettiva, libera e condivisa e una prospettiva rivolta all’utopia, recuperando la documentazione e le tracce attualmente diffuse e disperse in diverse sedi. Senza dimenticare le esperienze che hanno recuperato i modelli di Oreste proseguendo ancora oggi, e che spesso hanno visto coinvolto diverse figure che vi avevano partecipato.
Da Oreste alla Biennale all’archivio. Per una storia del rapporto tra dimensione collettiva e momento espositivo nell’esperienza del progetto Oreste (1997-2001)
Marco Scotti
2018-01-01
Abstract
Questo intervento si propone di leggere e ricostruire la dimensione espositiva - e in particolare la partecipazione alla mostra dAPERTutto all’interno della 48. Biennale di Venezia, a seguito dall’invito da parte del curatore Harald Szeeman - del Progetto Oreste, un insieme variabile di persone - soprattutto artisti italiani - che sotto questo nome condiviso hanno portato avanti per quattro anni la creazione di uno spazio libero per l’espressione e la realizzazione di progetti. L’analisi del momento espositivo vuole essere anche l’occasione per iniziare a ri/progettare l’archivio di un’esperienza sostanzialmente inarchiviabile, connotata da una dimensione collettiva, libera e condivisa e una prospettiva rivolta all’utopia, recuperando la documentazione e le tracce attualmente diffuse e disperse in diverse sedi. Senza dimenticare le esperienze che hanno recuperato i modelli di Oreste proseguendo ancora oggi, e che spesso hanno visto coinvolto diverse figure che vi avevano partecipato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dossier4-2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.