Recensione scientifica alla monografia di Paolo Ondarza su Biagio Biagetti, figura-cardine dell'arte decorativa e del dibattito sull'arte sacra tra ottocento e novecento. Legato ai circoli cattolici di Celso Costantini e di "Arte Cristiana", Biagetti fu impegnato in prima persona nei cantieri decorativi di riferimento (come Loreto e Padova) al passaggio del secolo. Un momento cruciale per la definizione di uno stile nazionale nel contempo aggiornato sulle posizioni dello spiritualismo e simbolismo (specialmente francese e tedesco), quando l'Italia, per la prima volta dopo quasi un secolo, tentava il reinserimento nel circuito artistico internazionale.
Recensione a PAOLO ONDARZA, Verità e Bellezza. La «via pulchritudinis» di Biagio Biagetti, Aracne, Roma 2015, 147 p., ill.
Castellani, Francesca
2015-01-01
Abstract
Recensione scientifica alla monografia di Paolo Ondarza su Biagio Biagetti, figura-cardine dell'arte decorativa e del dibattito sull'arte sacra tra ottocento e novecento. Legato ai circoli cattolici di Celso Costantini e di "Arte Cristiana", Biagetti fu impegnato in prima persona nei cantieri decorativi di riferimento (come Loreto e Padova) al passaggio del secolo. Un momento cruciale per la definizione di uno stile nazionale nel contempo aggiornato sulle posizioni dello spiritualismo e simbolismo (specialmente francese e tedesco), quando l'Italia, per la prima volta dopo quasi un secolo, tentava il reinserimento nel circuito artistico internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castellani Biagetti.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
59.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
59.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.