Il processo di deindustrializzazione che negli ultimi decenni ha segnato il tessuto produttivo dell’area napoletana ha determinato la crisi economica, sociale e culturale della città (Fusco Girard, 2012). Le aree portuali, un tempo motore economico e sociale caratterizzato da connessioni a scala diversa, sono diventate aree di separazione tra il porto e i quartieri circostanti, spesso caratterizzati da pacchetti infrastrutturali che collegano e separano la città dalle sue coste, vicino alle quali le aree abbandonate e degradate sono aumentate. L’articolo si propone di evidenziare in che modo il processo di progettazione, partendo da un’accurata analisi fattuale del territorio, può ristabilire una corretta relazione città-mare, preservandone l’identità ma introducendo nuove dinamiche di sviluppo locale. Secondo questo scenario, la rigenerazione delle città è configurata come uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile1. L’analisi del tessuto urbano e dell’attuale strumento di pianificazione, supportato dai dati, ha portato a una base di conoscenza, a partire dalla quale è stato possibile identificare i macro-temi del progetto, ancora da sviluppare nello processo di pianificazione.

Una strategia sostenibile per larea portuale di San Giovanni a Teduccio

Sivo, Silvia;
2018-01-01

Abstract

Il processo di deindustrializzazione che negli ultimi decenni ha segnato il tessuto produttivo dell’area napoletana ha determinato la crisi economica, sociale e culturale della città (Fusco Girard, 2012). Le aree portuali, un tempo motore economico e sociale caratterizzato da connessioni a scala diversa, sono diventate aree di separazione tra il porto e i quartieri circostanti, spesso caratterizzati da pacchetti infrastrutturali che collegano e separano la città dalle sue coste, vicino alle quali le aree abbandonate e degradate sono aumentate. L’articolo si propone di evidenziare in che modo il processo di progettazione, partendo da un’accurata analisi fattuale del territorio, può ristabilire una corretta relazione città-mare, preservandone l’identità ma introducendo nuove dinamiche di sviluppo locale. Secondo questo scenario, la rigenerazione delle città è configurata come uno strumento strategico per lo sviluppo sostenibile1. L’analisi del tessuto urbano e dell’attuale strumento di pianificazione, supportato dai dati, ha portato a una base di conoscenza, a partire dalla quale è stato possibile identificare i macro-temi del progetto, ancora da sviluppare nello processo di pianificazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/365929
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact