Questo studio identifica e analizza le diverse tipologie di strumenti di regolazione adottate in alcuni piani di governo del territorio italiani per promuovere azioni che concorrono all’adattamento climatico, fornendo spunti di discussione sulla loro applicabilità, modalità di funzionamento ed efficacia nel promuovere fattivamente la realizzazione di diversi tipi di intervento adattivi per rendere le trasformazioni del territorio, e le aree urbane in generale, maggiormente resilienti.

Strumenti di regolazione per promuovere la realizzazione di azioni adattive nei piani per il governo del territorio: esempi e casi d’uso in Italia

Longato, Davide
2025-01-01

Abstract

Questo studio identifica e analizza le diverse tipologie di strumenti di regolazione adottate in alcuni piani di governo del territorio italiani per promuovere azioni che concorrono all’adattamento climatico, fornendo spunti di discussione sulla loro applicabilità, modalità di funzionamento ed efficacia nel promuovere fattivamente la realizzazione di diversi tipi di intervento adattivi per rendere le trasformazioni del territorio, e le aree urbane in generale, maggiormente resilienti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
UI321_longato_1.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 894.97 kB
Formato Adobe PDF
894.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/366013
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact