Le Ville Venete lungo il fiume Brenta rappresentano un patrimonio storico di inestimabile valore, testimoni di un’epoca in cui architettura, paesaggio e cultura si intrecciavano in un equilibrio perfetto. Tuttavia, il passare del tempo e le trasformazioni territoriali hanno modificato in modo significativo il loro aspetto originario, rendendo spesso difficile una piena comprensione del loro contesto storico e architettonico. Il progetto Ville Venete Virtual Reality Boat (ViVe VR-Boat) si propone di superare questa difficoltà attraverso l’utilizzo combinato di diverse tecnologie digitali, offrendo una sintesi visiva che restituisca un’immagine coerente del paesaggio e delle architetture del XVIII secolo. L’integra- zione tra fonti storiche, rilievi diretti e realtà virtuale si configura come un modello innovativo non solo per la divulgazione culturale, ma anche per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, dimostrando il potenziale delle tecnologie immersive, come la realtà virtuale e aumentata, per la ricerca e la fruizione interattiva dei beni culturali.

Navigare nella Storia: tecnologie immersive per la valorizzazione delle Ville Venete lungo il fiume Brenta = Sailing through History: Enhancing the Venetian Villas along the Brenta River through Immersive Technologies

D'Acunto, Giuseppe;Calandriello, Antonio
;
Casarano, Gabriele;Catana, Luca
2025-01-01

Abstract

Le Ville Venete lungo il fiume Brenta rappresentano un patrimonio storico di inestimabile valore, testimoni di un’epoca in cui architettura, paesaggio e cultura si intrecciavano in un equilibrio perfetto. Tuttavia, il passare del tempo e le trasformazioni territoriali hanno modificato in modo significativo il loro aspetto originario, rendendo spesso difficile una piena comprensione del loro contesto storico e architettonico. Il progetto Ville Venete Virtual Reality Boat (ViVe VR-Boat) si propone di superare questa difficoltà attraverso l’utilizzo combinato di diverse tecnologie digitali, offrendo una sintesi visiva che restituisca un’immagine coerente del paesaggio e delle architetture del XVIII secolo. L’integra- zione tra fonti storiche, rilievi diretti e realtà virtuale si configura come un modello innovativo non solo per la divulgazione culturale, ma anche per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, dimostrando il potenziale delle tecnologie immersive, come la realtà virtuale e aumentata, per la ricerca e la fruizione interattiva dei beni culturali.
2025
9788835182412
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Calandriello_D_Acunto_Casarano_Catana_Navigare nella storia.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/366210
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact