La complessità del campo di azione del design che si occupa di comunità, la necessità di comprensione dei contesti molto diversi, l’abilità di riconoscere le risorse e i valori del territorio richiedono una capacità di dialogo importante, unita a una volontà di riflettere sul senso, sull’origine e sulle relazioni che le parole instaurano con i diversi campi disciplinari e significano per le comunità territoriali, parte fondamentale del processo progettuale e risorsa necessaria per elaborare interventi efficaci. Parlare di comunità significa, quindi, avere l’ambizione di oltrepassare i confini che separano paradigmi rigidi ed etichette disciplinari con una modalità che oggi più che mai auspicheremmo diventasse transdisciplinare. A partire da queste considerazioni, la sessione “Comunità” di Frid ha inteso affrontare l’oggetto della call con l’obiettivo di verificare l’esistenza di termini comuni che possano definire l’attività di ricerca in design che ha a che fare con comunità di persone. Il metodo applicato è stato quello di un processo di generalizzazione e astrazione, a partire dall’analisi specifica delle singole parole identificate dai dottorandi.

Ripartire dalla comunità. Parole transdisciplinari

emanuela bonini lessing
;
2025-01-01

Abstract

La complessità del campo di azione del design che si occupa di comunità, la necessità di comprensione dei contesti molto diversi, l’abilità di riconoscere le risorse e i valori del territorio richiedono una capacità di dialogo importante, unita a una volontà di riflettere sul senso, sull’origine e sulle relazioni che le parole instaurano con i diversi campi disciplinari e significano per le comunità territoriali, parte fondamentale del processo progettuale e risorsa necessaria per elaborare interventi efficaci. Parlare di comunità significa, quindi, avere l’ambizione di oltrepassare i confini che separano paradigmi rigidi ed etichette disciplinari con una modalità che oggi più che mai auspicheremmo diventasse transdisciplinare. A partire da queste considerazioni, la sessione “Comunità” di Frid ha inteso affrontare l’oggetto della call con l’obiettivo di verificare l’esistenza di termini comuni che possano definire l’attività di ricerca in design che ha a che fare con comunità di persone. Il metodo applicato è stato quello di un processo di generalizzazione e astrazione, a partire dall’analisi specifica delle singole parole identificate dai dottorandi.
2025
9791257250027
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/366671
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact