Il Laboratorio di Teorie e Metodi del Disegno di Architettura insegna la raffigurazione grafica — sia con mezzi analogici (disegno a mano libera, squadre, compasso) che digitali (software CAD, modellazione 3D, disegno parametrico) — come strumento espressivo fondamentale per la concezione, l’ideazione e l’esecuzione di artefatti architettonici e urbani. Il corso si propone di trasmettere: • Tecniche di immaginazione euristica per sviluppare una capacità progettuale che unisca astrazione geometrica e concretezza percettiva. • Metodi di rappresentazione tecnica universalmente adottati in architettura (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive). • Elementi di morfologia geometrica delle curve e delle superfici (fino al quarto ordine), con attenzione alla loro rilevanza estetica e culturale. L’obiettivo è formare gli studenti a un uso consapevole, competente e critico del disegno, inteso come linguaggio tecnico e poetico per: • Esplorare forma, struttura e composizione degli artefatti architettonici e urbani. • Tradurre idee in rappresentazioni visive e spaziali tecnicamente leggibili. • Produrre prefigurazioni grafiche utili alle decisioni progettuali.
Campo dei Miracoli a Tokyo: istruzione pratica degli esercizi di disegno
Fabrizio Gay
;Irene Cazzaro
2025-01-01
Abstract
Il Laboratorio di Teorie e Metodi del Disegno di Architettura insegna la raffigurazione grafica — sia con mezzi analogici (disegno a mano libera, squadre, compasso) che digitali (software CAD, modellazione 3D, disegno parametrico) — come strumento espressivo fondamentale per la concezione, l’ideazione e l’esecuzione di artefatti architettonici e urbani. Il corso si propone di trasmettere: • Tecniche di immaginazione euristica per sviluppare una capacità progettuale che unisca astrazione geometrica e concretezza percettiva. • Metodi di rappresentazione tecnica universalmente adottati in architettura (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive). • Elementi di morfologia geometrica delle curve e delle superfici (fino al quarto ordine), con attenzione alla loro rilevanza estetica e culturale. L’obiettivo è formare gli studenti a un uso consapevole, competente e critico del disegno, inteso come linguaggio tecnico e poetico per: • Esplorare forma, struttura e composizione degli artefatti architettonici e urbani. • Tradurre idee in rappresentazioni visive e spaziali tecnicamente leggibili. • Produrre prefigurazioni grafiche utili alle decisioni progettuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.