Questa ricerca racconta un delirio e le rappresentazioni che da esso scaturiscono. Il surrealismo e i suoi princìpi costituiscono il territorio di questa avventura, ma anche l’occasione per esplorare itinerari alternativi a quelli solitamente praticati dalla disciplina architettonica. L’avanguardia francese, infatti, è qui evocata in funzione della sua capacità di trasfigurare le percezioni, e quindi le immagini, della realtà. Le metodologie di ricerca che derivano dall’interpretazione surrealista del quotidiano e i procedimenti che traducono tali visioni in disegno e progetto definiscono il percorso narrativo di questo lavoro e, al contempo, individuano nell’architettura, e più precisamente nello statuto teorico del progetto, il referente attraverso il quale verificare tali assunti.
Progettare la paranoia
Bersani, Giulia;Zaupa, Davide
2024-01-01
Abstract
Questa ricerca racconta un delirio e le rappresentazioni che da esso scaturiscono. Il surrealismo e i suoi princìpi costituiscono il territorio di questa avventura, ma anche l’occasione per esplorare itinerari alternativi a quelli solitamente praticati dalla disciplina architettonica. L’avanguardia francese, infatti, è qui evocata in funzione della sua capacità di trasfigurare le percezioni, e quindi le immagini, della realtà. Le metodologie di ricerca che derivano dall’interpretazione surrealista del quotidiano e i procedimenti che traducono tali visioni in disegno e progetto definiscono il percorso narrativo di questo lavoro e, al contempo, individuano nell’architettura, e più precisamente nello statuto teorico del progetto, il referente attraverso il quale verificare tali assunti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Progettare la paranoia. Istruzioni d_uso per un_architettura surrealista.pdf
non disponibili
Descrizione: 2024_Progettare la paranoia. Istruzioni d'uso per un'architettura surrealista
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
9.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.