Il saggio riflette sul ruolo dei piani di classificazione acustica e delle strategie di promozione del commercio su strada nell’influenzare la vivibilità e l’attrattività dello spazio pubblico. Mobilitando il concetto di atmosfera e indagando in che misura l’ambiente sonoro contribuisce alla sua formazione, obiettivo del saggio è offrire una chiave di lettura per analizzare e favorire la sinergia tra questi strumenti di pianificazione urbana. A tal proposito, si presentano i risultati di un’indagine sviluppata nel centro storico di Mestre (Venezia), dove si propone un’analisi del suo ambiente sonoro e si illustra come tali strumenti di pianificazione urbana concorrano a veicolare l’esperienza sonora dello spazio pubblico.

Progettare l'atmosfera urbana: tra zonizzazione acustica e piani del commercio

Di Croce, Nicola
2024-01-01

Abstract

Il saggio riflette sul ruolo dei piani di classificazione acustica e delle strategie di promozione del commercio su strada nell’influenzare la vivibilità e l’attrattività dello spazio pubblico. Mobilitando il concetto di atmosfera e indagando in che misura l’ambiente sonoro contribuisce alla sua formazione, obiettivo del saggio è offrire una chiave di lettura per analizzare e favorire la sinergia tra questi strumenti di pianificazione urbana. A tal proposito, si presentano i risultati di un’indagine sviluppata nel centro storico di Mestre (Venezia), dove si propone un’analisi del suo ambiente sonoro e si illustra come tali strumenti di pianificazione urbana concorrano a veicolare l’esperienza sonora dello spazio pubblico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Croce 2024 _ Territorio.pdf

non disponibili

Descrizione: versione riservata
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 962.56 kB
Formato Adobe PDF
962.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/366890
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact