Il corridoio era pieno di fogli di carta, al punto che non si vedeva quasi il pavimento | Di questo spazio non rimane che un fantasma. Un deposito di memorie di cui soltanto il nome rivela la natura | Calle Barozzi, un ritaglio d’aria che abita sia lo spazio reale che quello immaginario | Si affaccia di fronte al Bauer Grünwald Hotel, il cui prospetto moderno sfida la più laboriosa facciata della città | Una lunga successione di stanze cadenza la misura del passo, dissolvendo a poco a poco le tracce del percorso | La razionalità del cemento lascia il posto al prezioso pizzo veneziano. Il Bauer Grünwald Palazzo | Una parte dell'antico edificio convive nel nuovo, introducendo l’estraneità nel quotidiano. Eppure il passaggio tra i due luoghi definisce uno spazio inatteso | Due architetture differenti condividono lo stesso nome e lo stesso sedime | Lo spazio del fantasma | Ciò che una volta è stata Calle Barozzi è ora un corridoio dell’albergo | A Venezia la memoria spaziale di una presenza agisce sulla realtà pur priva di consistenza fisica | Come un terremoto in fondo al mare, che nessuno ha visto, ma che ha lasciato tracce indelebili nelle sue profondità | Una vibrazione si è trasmessa in superficie assumendo alla fine la forma di ciò che si ha davanti agli occhi.

Memorie di un’assenza. Lo spazio del fantasma

Zaupa, Davide;Bersani, Giulia
2024-01-01

Abstract

Il corridoio era pieno di fogli di carta, al punto che non si vedeva quasi il pavimento | Di questo spazio non rimane che un fantasma. Un deposito di memorie di cui soltanto il nome rivela la natura | Calle Barozzi, un ritaglio d’aria che abita sia lo spazio reale che quello immaginario | Si affaccia di fronte al Bauer Grünwald Hotel, il cui prospetto moderno sfida la più laboriosa facciata della città | Una lunga successione di stanze cadenza la misura del passo, dissolvendo a poco a poco le tracce del percorso | La razionalità del cemento lascia il posto al prezioso pizzo veneziano. Il Bauer Grünwald Palazzo | Una parte dell'antico edificio convive nel nuovo, introducendo l’estraneità nel quotidiano. Eppure il passaggio tra i due luoghi definisce uno spazio inatteso | Due architetture differenti condividono lo stesso nome e lo stesso sedime | Lo spazio del fantasma | Ciò che una volta è stata Calle Barozzi è ora un corridoio dell’albergo | A Venezia la memoria spaziale di una presenza agisce sulla realtà pur priva di consistenza fisica | Come un terremoto in fondo al mare, che nessuno ha visto, ma che ha lasciato tracce indelebili nelle sue profondità | Una vibrazione si è trasmessa in superficie assumendo alla fine la forma di ciò che si ha davanti agli occhi.
2024
9788880562672
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Venezia. Guida alla selva_Memorie di un’assenza. Lo spazio del fantasma.pdf

non disponibili

Descrizione: 2024_Venezia. Guida alla selva_Memorie di un’assenza. Lo spazio del fantasma
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/366929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact