La dimensione del passo cela la capacità di inventare spazi e immagini della realtà, indaga la possibilità di trasfigurare le consumate rappresentazioni del quotidiano attraverso itinerari e traiettorie che nel loro incedere rivelano scorci e punti di vista inediti e frammentari. La ritmata sequenza di questi passi, come scrive George Perec ne L’Infra-ordinario, interpreta “quello che ci sembra talmente evidente da averne dimenticata l’origine”, come campo d’azione del progetto, rivelando le potenzialità immaginative dell’abituale e dell’ordinario. In tal senso, il camminare si costituisce come una pratica attiva d’interrogazione, di progettazione, ma soprattutto di risignificazione del reale che trova eco nei territori, nelle città e nell’architettura. Questo breve testo congiuntamente alla successiva "Iconografia del camminare" collezionano teorie, libri, progetti e immagini tratte dal quotidiano, a formare un arcipelago di suggestioni e di impressioni sulle modalità di attraversamento e di percezione dello spazio.

Collezione di passi | Collection of Steps

Zaupa, Davide;Bersani, Giulia;Tieghi, Ambra;Visentin, Ilaria
2024-01-01

Abstract

La dimensione del passo cela la capacità di inventare spazi e immagini della realtà, indaga la possibilità di trasfigurare le consumate rappresentazioni del quotidiano attraverso itinerari e traiettorie che nel loro incedere rivelano scorci e punti di vista inediti e frammentari. La ritmata sequenza di questi passi, come scrive George Perec ne L’Infra-ordinario, interpreta “quello che ci sembra talmente evidente da averne dimenticata l’origine”, come campo d’azione del progetto, rivelando le potenzialità immaginative dell’abituale e dell’ordinario. In tal senso, il camminare si costituisce come una pratica attiva d’interrogazione, di progettazione, ma soprattutto di risignificazione del reale che trova eco nei territori, nelle città e nell’architettura. Questo breve testo congiuntamente alla successiva "Iconografia del camminare" collezionano teorie, libri, progetti e immagini tratte dal quotidiano, a formare un arcipelago di suggestioni e di impressioni sulle modalità di attraversamento e di percezione dello spazio.
2024
9788831241731
979-12-5953-068-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/367069
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact