Il lavoro, partendo da una pronuncia del Consiglio di Stato, si sofferma sulla pianificazione dello spazio portuale e sulle relazioni tra il piano regolatore dei porti e gli altri strumenti di pianificazione urbanistica. Più in particolare, si riflette su alcune modifiche apportate alla pianificazione portuale, che hanno elevato il piano regolatore a piano statale ed hanno rimodulato del coinvolgimento degli enti territoriali e locali nel procedimento di formazione del piano.
Il piano del porto: un trait d’union tra terra e mare
KLAUDIA KURCANI
2024-01-01
Abstract
Il lavoro, partendo da una pronuncia del Consiglio di Stato, si sofferma sulla pianificazione dello spazio portuale e sulle relazioni tra il piano regolatore dei porti e gli altri strumenti di pianificazione urbanistica. Più in particolare, si riflette su alcune modifiche apportate alla pianificazione portuale, che hanno elevato il piano regolatore a piano statale ed hanno rimodulato del coinvolgimento degli enti territoriali e locali nel procedimento di formazione del piano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



