A partire da una riflessione sul concetto “limite”, etimologicamente radicato nella derivazione dal latino līmes, la ricerca indaga il ruolo del limite nelle opere dell’architetto torinese Andrea Bruno dedicate al restauro dei monumenti, tracciando le intenzioni e le prassi d’intervento adottate nell’ambito di una lunga carriera avviata nei primi anni Sessanta del Novecento. Si tratta di un percorso che ha superato i confini nazionali e che ha visto Bruno confrontarsi con questi temi tra l’Europa e il Medio Oriente, fino ai primi quindici anni del Duemila. Un arco temporale significativo, nel quale l’architetto, formatosi con docenti come Giovanni Muzio, Carlo Mollino, Paolo Verzone e Umberto Chierici, raccoglie i diversi stimoli culturali dell’architettura italiana del Novecento. L’intrecciarsi di diverse influenze ed esperienze lo avrebbe condotto, nel tempo, a elaborare un personale pensiero progettuale che coinvolge anche i temi del linguaggio dell’architettura contemporanea applicato alla preesistenza.

Il progetto del limite : Tempo, materia e monumento nell'opera di Andrea Bruno

Giorgio Danesi
2025-01-01

Abstract

A partire da una riflessione sul concetto “limite”, etimologicamente radicato nella derivazione dal latino līmes, la ricerca indaga il ruolo del limite nelle opere dell’architetto torinese Andrea Bruno dedicate al restauro dei monumenti, tracciando le intenzioni e le prassi d’intervento adottate nell’ambito di una lunga carriera avviata nei primi anni Sessanta del Novecento. Si tratta di un percorso che ha superato i confini nazionali e che ha visto Bruno confrontarsi con questi temi tra l’Europa e il Medio Oriente, fino ai primi quindici anni del Duemila. Un arco temporale significativo, nel quale l’architetto, formatosi con docenti come Giovanni Muzio, Carlo Mollino, Paolo Verzone e Umberto Chierici, raccoglie i diversi stimoli culturali dell’architettura italiana del Novecento. L’intrecciarsi di diverse influenze ed esperienze lo avrebbe condotto, nel tempo, a elaborare un personale pensiero progettuale che coinvolge anche i temi del linguaggio dell’architettura contemporanea applicato alla preesistenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Danesi_Bruno monografia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.13 MB
Formato Adobe PDF
5.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/367249
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact