Il contributo indaga criticamente la relazione tra la costruzione di Milano 2, la realizzazione del Sessantotto e la prefigurazione della Seconda Repubblica, ponendo al centro la forza del progetto, inteso come terreno comune tra design e architettura. Lo spazio di Milano 2 – che coincide con quello della prima televisione commerciale made in Italy – informerà il cittadino della Seconda Repubblica e ospiterà gli eventi che porteranno alla rivoluzione politica e culturale italiana. Il breve saggio non mira a screditare, come spesso è avvenuto, l’iniziatore dell’operazione immobiliare che ci si appresta ad analizzare, ma ha la pretesa di dipingere un affresco anti-ideologico sul legame indissolubile che tiene insieme design, architettura e politica, utilizzando un caso che si ritiene essere paradigmatico nella ridefinizione di "progetto totale".

Il progetto totale di Milano 2. Disegnare la Seconda Repubblica dalle ceneri del Sessantotto

Andrea Pastorello
2020-01-01

Abstract

Il contributo indaga criticamente la relazione tra la costruzione di Milano 2, la realizzazione del Sessantotto e la prefigurazione della Seconda Repubblica, ponendo al centro la forza del progetto, inteso come terreno comune tra design e architettura. Lo spazio di Milano 2 – che coincide con quello della prima televisione commerciale made in Italy – informerà il cittadino della Seconda Repubblica e ospiterà gli eventi che porteranno alla rivoluzione politica e culturale italiana. Il breve saggio non mira a screditare, come spesso è avvenuto, l’iniziatore dell’operazione immobiliare che ci si appresta ad analizzare, ma ha la pretesa di dipingere un affresco anti-ideologico sul legame indissolubile che tiene insieme design, architettura e politica, utilizzando un caso che si ritiene essere paradigmatico nella ridefinizione di "progetto totale".
2020
9788885745384
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/368130
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact