Per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂, è cruciale intervenire sulle città, responsabili del 67% del consumo energetico globale e del 70% delle emissioni legate all’energia. Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti, rendendo necessaria un’azione urgente. In questo contesto, i Distretti a energia positiva (PED) emergono come modelli innovativi per promuovere l’autosufficienza energetica e l’efficienza delle risorse. Questo studio analizza il ruolo dei PED nella transizione energetica urbana, con un focus sulla loro applicazione nel contesto mediterraneo ed europeo. La ricerca mira a definire un diagramma Causal Loop Diagram per analizzare il processo di rigenerazione urbana, fornendo a progettisti e amministrazioni uno strumento utile per valutare impatti e potenziali criticità. Viene esplorata l’interazione tra stakeholder, infrastrutture e politiche, con l’obiettivo di fornire linee guida per una pianificazione urbana più integrata, resiliente e sostenibile.

Algoritmi basati sul Causal Loop Diagram a supporto dei processi di rigenerazione urbana. Un focus sui quartieri a energia positiva

Mazzola, Elena;Bisello, Adriano
2024-01-01

Abstract

Per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂, è cruciale intervenire sulle città, responsabili del 67% del consumo energetico globale e del 70% delle emissioni legate all’energia. Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti, rendendo necessaria un’azione urgente. In questo contesto, i Distretti a energia positiva (PED) emergono come modelli innovativi per promuovere l’autosufficienza energetica e l’efficienza delle risorse. Questo studio analizza il ruolo dei PED nella transizione energetica urbana, con un focus sulla loro applicazione nel contesto mediterraneo ed europeo. La ricerca mira a definire un diagramma Causal Loop Diagram per analizzare il processo di rigenerazione urbana, fornendo a progettisti e amministrazioni uno strumento utile per valutare impatti e potenziali criticità. Viene esplorata l’interazione tra stakeholder, infrastrutture e politiche, con l’obiettivo di fornire linee guida per una pianificazione urbana più integrata, resiliente e sostenibile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/368569
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact