Presentando la Tesi di laurea "L’utopia nell’età dei realismi. Progettare la meta", il presente contributo dispone la matrice teorica che ha permesso di rinnovare possibili spazi di sopravvivenza dell'utopia nell’odierna cultura progettuale. La dialettica fra modernità e postmodernità e, soprattutto, quella fra quest’ultima e l’approdo “nuovo realista”, realizzano un inedito depotenziamento della possibilità di agire a determinare il destino del reale. La tesi sostiene, infine, come l’odierno naufragio dell'utopia liberi un vuoto progettuale che, nella fragilità apparente, si rivolge in densità del possibile inattese.
Sulla debolezza del progetto. Utopia, postmodernità, realismi
Davide Baggio
2025-01-01
Abstract
Presentando la Tesi di laurea "L’utopia nell’età dei realismi. Progettare la meta", il presente contributo dispone la matrice teorica che ha permesso di rinnovare possibili spazi di sopravvivenza dell'utopia nell’odierna cultura progettuale. La dialettica fra modernità e postmodernità e, soprattutto, quella fra quest’ultima e l’approdo “nuovo realista”, realizzano un inedito depotenziamento della possibilità di agire a determinare il destino del reale. La tesi sostiene, infine, come l’odierno naufragio dell'utopia liberi un vuoto progettuale che, nella fragilità apparente, si rivolge in densità del possibile inattese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



