A partire dall’inizio del nuovo millennio, il ricercatore americano Dan Buettner si occupa delle Zone Blu: piccole comunità in cui si registra una durata di vita sensibilmente superiore rispetto al resto del mondo. Attraverso una ricerca empirica sul campo vuole rintracciare quali siano gli elementi determinanti, soprattutto cercando delle costanti comuni a diverse Zone Blu. Buettner va così a comporre una mappa delle buone abitudini e degli stili di vita riconducibili alla longevità, sollevando il tema cruciale del rapporto che le società di matrice occidentale hanno negli ultimi decenni instaurato con la qualità della vita.

Zone Blu e longevità. Obiettivi, metodi e risultati della "ricetta per vivere a lungo"

Davide Baggio
2024-01-01

Abstract

A partire dall’inizio del nuovo millennio, il ricercatore americano Dan Buettner si occupa delle Zone Blu: piccole comunità in cui si registra una durata di vita sensibilmente superiore rispetto al resto del mondo. Attraverso una ricerca empirica sul campo vuole rintracciare quali siano gli elementi determinanti, soprattutto cercando delle costanti comuni a diverse Zone Blu. Buettner va così a comporre una mappa delle buone abitudini e degli stili di vita riconducibili alla longevità, sollevando il tema cruciale del rapporto che le società di matrice occidentale hanno negli ultimi decenni instaurato con la qualità della vita.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/368829
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact