Il contributo riflette sul ruolo del design nel ridefinire il concetto di patrimonio come sistema dinamico, plurale e interconnesso di beni materiali e immateriali, sociali, culturali e ambientali. L’espansione di questo campo richiede un agire progettuale fondato sulla collaborazione tra discipline, comunità e territori, in grado di valorizzare la complessità dei saperi, delle identità e delle pratiche locali. Il design, inteso come pratica critica e operativa, diventa strumento di mediazione tra conservazione e innovazione, memoria e futuro, fisico e digitale. Attraverso processi di accesso, messa in rete, mappatura e trasferimento, il progetto assume la funzione di generatore di conoscenza condivisa e inclusiva, favorendo la costruzione di modelli narrativi e piattaforme interattive per la valorizzazione dei patrimoni. Il testo propone una visione del design come agente di connessione e rigenerazione culturale, capace di attivare reti, trasformare gli archivi in risorse vive e contribuire alla realizzazione di un “Atlante delle memorie” aperto e sostenibile. A completamento, il contributo include una bibliografia ragionata che raccoglie le più recenti riflessioni della comunità scientifica sul tema dei patrimoni, offrendo un panorama aggiornato di riferimenti critici, metodologici e progettuali.

Design per e con i patrimoni. La necessità di un agire plurale

Lucilla Calogero;
2025-01-01

Abstract

Il contributo riflette sul ruolo del design nel ridefinire il concetto di patrimonio come sistema dinamico, plurale e interconnesso di beni materiali e immateriali, sociali, culturali e ambientali. L’espansione di questo campo richiede un agire progettuale fondato sulla collaborazione tra discipline, comunità e territori, in grado di valorizzare la complessità dei saperi, delle identità e delle pratiche locali. Il design, inteso come pratica critica e operativa, diventa strumento di mediazione tra conservazione e innovazione, memoria e futuro, fisico e digitale. Attraverso processi di accesso, messa in rete, mappatura e trasferimento, il progetto assume la funzione di generatore di conoscenza condivisa e inclusiva, favorendo la costruzione di modelli narrativi e piattaforme interattive per la valorizzazione dei patrimoni. Il testo propone una visione del design come agente di connessione e rigenerazione culturale, capace di attivare reti, trasformare gli archivi in risorse vive e contribuire alla realizzazione di un “Atlante delle memorie” aperto e sostenibile. A completamento, il contributo include una bibliografia ragionata che raccoglie le più recenti riflessioni della comunità scientifica sul tema dei patrimoni, offrendo un panorama aggiornato di riferimenti critici, metodologici e progettuali.
2025
9788894338034
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_CalogeroCaruso_Manifesto patrimoni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 434.92 kB
Formato Adobe PDF
434.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/369029
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact