Il progetto Immaterial Observatory: mappare il capitale intangibile d’impresa nasce nell’ambito di una collaborazione tra ricercatori di design, economisti, informatici e sviluppatori, orientata a formalizzare un modello quali-quantitativo per mappare il capitale intangibile delle imprese del Nord-Est. Il concetto di capitale intangibile si riferisce ad asset immateriali quali idee, identità del brand e relazioni, che rappresentano elementi sempre più cruciali per determinare il successo di un’impresa. Attraverso competenze legate agli ambiti del service, interaction e information design, il progetto mira a rendere fruibile questo patrimonio di conoscenze implicite, valorizzando il ruolo del design come vettore per il trasferimento di conoscenza. La compilazione di un glossario di concetti chiave e lo sviluppo di una piattaforma digitale contribuiranno al processo di mappatura, al fine di supportare le imprese nel dialogo con altri attori locali e rafforzare le relazioni tra imprenditoria, cultura e territorio.
Immaterial Observatory: mappare il capitale intangibile d’impresa e il contributo del design all'innovazione
Alberto Bassi;Francesco Bergamo;Giulia Ciliberto;Lucilla Calogero;Alessandra Bosco
2025-01-01
Abstract
Il progetto Immaterial Observatory: mappare il capitale intangibile d’impresa nasce nell’ambito di una collaborazione tra ricercatori di design, economisti, informatici e sviluppatori, orientata a formalizzare un modello quali-quantitativo per mappare il capitale intangibile delle imprese del Nord-Est. Il concetto di capitale intangibile si riferisce ad asset immateriali quali idee, identità del brand e relazioni, che rappresentano elementi sempre più cruciali per determinare il successo di un’impresa. Attraverso competenze legate agli ambiti del service, interaction e information design, il progetto mira a rendere fruibile questo patrimonio di conoscenze implicite, valorizzando il ruolo del design come vettore per il trasferimento di conoscenza. La compilazione di un glossario di concetti chiave e lo sviluppo di una piattaforma digitale contribuiranno al processo di mappatura, al fine di supportare le imprese nel dialogo con altri attori locali e rafforzare le relazioni tra imprenditoria, cultura e territorio.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
2025_BassiCilibertoBoscoBergamoCalogero_SID2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
726.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
726.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



