Valeriano Pastor (Trieste 1927 - Venezia 2023) e Michelina Michelotto Pastor (Codroipo-Udine 1929 - Venezia 2023), sono stati allievi della Scuola di Venezia che Giuseppe Samonà costituì nel secondo dopoguerra come riforma dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove in seguito Pastor divenne docente e ricoprì importanti ruoli fino alla direzione dell’Istituto. Il saggio analizza il progetto dell’allestimento temporaneo come una delle modalità ‒ sicuramente meno conosciuta ‒ attraverso la quale Pastor, e con lui Michelina Michelotto, ha espresso una capacità rara di prefigurare e realizzare una grande complessità spaziale ma anche un rigore evidente. In particolare, vengono esaminati due allestimenti realizzati nel 1987 per due mostre nella Fondazione Querini Stampalia a Venezia ‒ la mostra I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano e la mostra Cento vetri. Opere in vetro dal 1951 al 1987 ‒ nell’ambito più generale degli interventi progettati per la sede della Fondazione, facendo seguito a quelli realizzati nel 1963 da Carlo Scarpa, di cui Pastor fu allievo e collaboratore. I progetti per questi allestimenti si confrontano non solo con il tema dell’architettura effimera, ma costituiscono inoltre uno dei passaggi di un metodo progettuale tentativo: la particolare condizione favorisce di sperimentare passi verso la soluzione progettuale più esatta, nella consapevolezza della impossibilità del suo raggiungimento.
Valeriano Pastor e Michelina Michelotto : «L’aria pareva avesse colore» : Due allestimenti per la Fondazione Querini Stampalia
Manzelle, Maura
2025-01-01
Abstract
Valeriano Pastor (Trieste 1927 - Venezia 2023) e Michelina Michelotto Pastor (Codroipo-Udine 1929 - Venezia 2023), sono stati allievi della Scuola di Venezia che Giuseppe Samonà costituì nel secondo dopoguerra come riforma dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove in seguito Pastor divenne docente e ricoprì importanti ruoli fino alla direzione dell’Istituto. Il saggio analizza il progetto dell’allestimento temporaneo come una delle modalità ‒ sicuramente meno conosciuta ‒ attraverso la quale Pastor, e con lui Michelina Michelotto, ha espresso una capacità rara di prefigurare e realizzare una grande complessità spaziale ma anche un rigore evidente. In particolare, vengono esaminati due allestimenti realizzati nel 1987 per due mostre nella Fondazione Querini Stampalia a Venezia ‒ la mostra I Querini Stampalia. Un ritratto di famiglia nel Settecento veneziano e la mostra Cento vetri. Opere in vetro dal 1951 al 1987 ‒ nell’ambito più generale degli interventi progettati per la sede della Fondazione, facendo seguito a quelli realizzati nel 1963 da Carlo Scarpa, di cui Pastor fu allievo e collaboratore. I progetti per questi allestimenti si confrontano non solo con il tema dell’architettura effimera, ma costituiscono inoltre uno dei passaggi di un metodo progettuale tentativo: la particolare condizione favorisce di sperimentare passi verso la soluzione progettuale più esatta, nella consapevolezza della impossibilità del suo raggiungimento.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
2025_Manzelle_V.Pastor e M. Michelotto, L_aria pareva avesse colore.pdf
accesso aperto
Descrizione: volume completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



