L’articolo propone una riflessione sulla costruzione dell’Atlante del cibo della Laguna di Venezia, una piattaforma multimediale costruita tra i saperi dell’urbanistica e del design. Il contributo è stato strutturato in due parti. Nella prima parte, si delineano gli obiettivi del progetto legati all’esplorazione del sistema alimentare della Laguna di Venezia, realizzata tramite pratiche pedagogiche che hanno coinvolto studenti, ricercatori e attori locali per costruire esperienze dirette con il food system lagunare. Integrando le discipline dell’urbanistica e del design, il progetto mira a facilitare l’accesso e la navigazione delle informazioni, generando una piattaforma interattiva, adattabile e multilivello: l’Atlante del cibo. Nella seconda parte sono state sviluppate riflessioni sulle possibilità dell’atlante di divenire “fonte e risorsa”, oggetto della conferenza SID2024, analizzando le modalità di reperimento di fonti eterogenee, successivamente integrate nella piattaforma, e il modo in cui quest’ultima possa essere definita come risorsa multitarget e fonte multilivello. Il paper si conclude delineando gli sviluppi futuri della piattaforma come strumento dinamico per connettere differenti target e molteplici dati e per sostenere la transizione verso sistemi alimentari più equi.

Food Atlas. Una piattaforma digitale per il sistema cibo della Laguna di Venezia

Francesca Ambrogio
;
Amerigo Ambrosi
;
Marta De Marchi
;
Alessandra Marcon
2025-01-01

Abstract

L’articolo propone una riflessione sulla costruzione dell’Atlante del cibo della Laguna di Venezia, una piattaforma multimediale costruita tra i saperi dell’urbanistica e del design. Il contributo è stato strutturato in due parti. Nella prima parte, si delineano gli obiettivi del progetto legati all’esplorazione del sistema alimentare della Laguna di Venezia, realizzata tramite pratiche pedagogiche che hanno coinvolto studenti, ricercatori e attori locali per costruire esperienze dirette con il food system lagunare. Integrando le discipline dell’urbanistica e del design, il progetto mira a facilitare l’accesso e la navigazione delle informazioni, generando una piattaforma interattiva, adattabile e multilivello: l’Atlante del cibo. Nella seconda parte sono state sviluppate riflessioni sulle possibilità dell’atlante di divenire “fonte e risorsa”, oggetto della conferenza SID2024, analizzando le modalità di reperimento di fonti eterogenee, successivamente integrate nella piattaforma, e il modo in cui quest’ultima possa essere definita come risorsa multitarget e fonte multilivello. Il paper si conclude delineando gli sviluppi futuri della piattaforma come strumento dinamico per connettere differenti target e molteplici dati e per sostenere la transizione verso sistemi alimentari più equi.
2025
9788894338034
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/369549
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact