L’articolo restituisce i primi esiti di una ricerca comparativa tra casi di aree metropolitane europee volta a indagare le forme del cambiamento strutturale della base economica delle regioni urbane, espressione dell’autonomia e della rilevanza acquisite dal terziario nella struttura economica, nel contesto della cosiddetta nuova economia della conoscenza, individuando le possibili connessioni tra quest’ultima e i recenti mutamenti nelle tecnologie, nelle strutture di produzione, nel mercato del lavoro e nelle dinamiche localizzative. Queste ultime vengono quindi poste in relazione ai diversi dispositivi di governo delle trasformazioni territoriali. Nella prospettiva delineata, le caratteristiche specifiche della transizione postindustriale della città e delle sue dinamiche spaziali, l’influenza dello spazio e del milieu consolidato sulla formazione delle nuove attività di servizio a elevato contenuto cognitivo e creativo (Knowledge Creating Services) all’interno del tessuto urbano e l’adeguatezza delle politiche pubbliche e dei dispositivi di regolazione nel promuovere e gestire questa transizione vengono qui indagate esaminando il caso di Milano e della sua area metropolitana. Si tratta di un contesto connotato da una grande tradizione manifatturiera, la cui evoluzione è avvenuta nella forma dei distretti industriali, e al tempo stesso dall’assenza di quell’institutional thickness che caratterizza la governance locale dello sviluppo economico di altre città metropolitane europee. Questo caso studio dimostra come la transizione postindustriale della città, sebbene non abbia avuto un significativo impatto sulla struttura occupazionale dal punto di vista della professionalizzazione, ha esacerbato le diseguaglianze nella distribuzione del reddito e ha contribuito alla formazione di una nuova polarizzazione sociale e territoriale come conseguenza della forte concorrenza nello spazio tra la popolazione e le attività economiche. L’analisi del comportamento localizzativo delle attività KCS (nel loro insieme e distinte per le due principali categorie e per specifiche attività) mette in evidenza gli esiti dirompenti – quali la sottocapitalizzazione dell’area urbana, il peggioramento delle condizioni abitative, il rafforzamento della struttura urbana monocentrica e l’intensificazione delle diseguaglianze territoriali – delle politiche neoliberiste e di un’economia dei servizi lasciata alle forze del mercato. Ciò in un contesto territoriale con dense interazioni funzionali e con una geografia di attività KCS meno differenziata rispetto a quella di altre città metropolitane, contraddistinto da un intensa diffusione insediativa, dalla forte crescita dei flussi di traffico, così come da crescenti costi delle abitazioni, soprattutto nell’area urbana centrale.

La transizione dell'economia urbana verso i servizi avanzati: il profilo di Milano

MAZZOLENI, CHIARA
2012-01-01

Abstract

L’articolo restituisce i primi esiti di una ricerca comparativa tra casi di aree metropolitane europee volta a indagare le forme del cambiamento strutturale della base economica delle regioni urbane, espressione dell’autonomia e della rilevanza acquisite dal terziario nella struttura economica, nel contesto della cosiddetta nuova economia della conoscenza, individuando le possibili connessioni tra quest’ultima e i recenti mutamenti nelle tecnologie, nelle strutture di produzione, nel mercato del lavoro e nelle dinamiche localizzative. Queste ultime vengono quindi poste in relazione ai diversi dispositivi di governo delle trasformazioni territoriali. Nella prospettiva delineata, le caratteristiche specifiche della transizione postindustriale della città e delle sue dinamiche spaziali, l’influenza dello spazio e del milieu consolidato sulla formazione delle nuove attività di servizio a elevato contenuto cognitivo e creativo (Knowledge Creating Services) all’interno del tessuto urbano e l’adeguatezza delle politiche pubbliche e dei dispositivi di regolazione nel promuovere e gestire questa transizione vengono qui indagate esaminando il caso di Milano e della sua area metropolitana. Si tratta di un contesto connotato da una grande tradizione manifatturiera, la cui evoluzione è avvenuta nella forma dei distretti industriali, e al tempo stesso dall’assenza di quell’institutional thickness che caratterizza la governance locale dello sviluppo economico di altre città metropolitane europee. Questo caso studio dimostra come la transizione postindustriale della città, sebbene non abbia avuto un significativo impatto sulla struttura occupazionale dal punto di vista della professionalizzazione, ha esacerbato le diseguaglianze nella distribuzione del reddito e ha contribuito alla formazione di una nuova polarizzazione sociale e territoriale come conseguenza della forte concorrenza nello spazio tra la popolazione e le attività economiche. L’analisi del comportamento localizzativo delle attività KCS (nel loro insieme e distinte per le due principali categorie e per specifiche attività) mette in evidenza gli esiti dirompenti – quali la sottocapitalizzazione dell’area urbana, il peggioramento delle condizioni abitative, il rafforzamento della struttura urbana monocentrica e l’intensificazione delle diseguaglianze territoriali – delle politiche neoliberiste e di un’economia dei servizi lasciata alle forze del mercato. Ciò in un contesto territoriale con dense interazioni funzionali e con una geografia di attività KCS meno differenziata rispetto a quella di altre città metropolitane, contraddistinto da un intensa diffusione insediativa, dalla forte crescita dei flussi di traffico, così come da crescenti costi delle abitazioni, soprattutto nell’area urbana centrale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/38922
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact