La ricerca verte sulle pareti forate, in muratura naturale e armata, soggette ad azioni nel piano. La prima fase consiste in prove statiche su quindici pareti forate in scala reale, caricate con due forze verticali costanti e una forza orizzontale crescente sino al collasso (due caricamenti). Dopodiché le pareti sono state variamente armate in FRP e provate ancora sino al collasso. La seconda fase consiste nell’analisi dei risultati, così da stimare i contributi portanti non con-venzionali: sulle pareti murarie, l’accoppiamento dato dalle fasce di piano e il lavoro compiuto dalle forze di ingranamento, in funzione dello sforzo normale e dell’apparecchiatura; sulle pareti armate, l’adesione dei nastri e i benefici dei pioli. Le analisi mostrano che la portanza delle pareti, non-armate e armate, è maggiore di quanto riconosciuto dalle norme per le analisi lineari. La nota presenta altresì una proposta per contemplare l’accoppiamento dei maschi.
Titolo: | Analisi di pareti forate in muratura e in muratura armata: indagine sperimentale e analisi teorica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | La ricerca verte sulle pareti forate, in muratura naturale e armata, soggette ad azioni nel piano. La prima fase consiste in prove statiche su quindici pareti forate in scala reale, caricate con due forze verticali costanti e una forza orizzontale crescente sino al collasso (due caricamenti). Dopodiché le pareti sono state variamente armate in FRP e provate ancora sino al collasso. La seconda fase consiste nell’analisi dei risultati, così da stimare i contributi portanti non con-venzionali: sulle pareti murarie, l’accoppiamento dato dalle fasce di piano e il lavoro compiuto dalle forze di ingranamento, in funzione dello sforzo normale e dell’apparecchiatura; sulle pareti armate, l’adesione dei nastri e i benefici dei pioli. Le analisi mostrano che la portanza delle pareti, non-armate e armate, è maggiore di quanto riconosciuto dalle norme per le analisi lineari. La nota presenta altresì una proposta per contemplare l’accoppiamento dei maschi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/44891 |
ISBN: | 9788859605355 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Contributo in atti di convegno |