La nota verte sulle strutture di muratura armate mediante strisce di materiale composito (FRP) incollate sulla superficie esterna. Il progetto dell’armatura tende a portare il collasso per meccanismo al livello gerarchico superiore. Il materiale strutturale viene così tacitamente trasformato dalla muratura alla muratura armata. Mentre la portanza di una struttura in muratura è dettata dal meccanismo (rotazionale o traslazionale), la portanza di una struttura in muratura armata è dettata dalla rottura dei materiali. Tra le rotture dei materiali, il progetto tende inoltre a scongiurare la crisi dell’armatura, che è fragile. Il livello gerarchico inferiore è quindi occupato dalla crisi lato muratura: schiacciamento, slittamento, decorticazione. La muratura armata esternamente richiede dunque l’analisi degli Stati Limite Ultimi lato muratura. Tale analisi deve risolvere due problemi specifici, oltre a quanto prescritto dalle normative. (1) Una condizione diversa dal meccanismo è staticamente indeterminata. (2) Gli SLU per schiacciamento e slittamento sono caratterizzati da fenomeni peculiari. La nota presenta (1) un metodo per ricavare le azioni interne staticamente indeterminate (2) e i modelli previsionali (formulati analiticamente) degli SLU lato muratura.
Titolo: | Strutture murarie armate esternamente: rottura lato muratura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La nota verte sulle strutture di muratura armate mediante strisce di materiale composito (FRP) incollate sulla superficie esterna. Il progetto dell’armatura tende a portare il collasso per meccanismo al livello gerarchico superiore. Il materiale strutturale viene così tacitamente trasformato dalla muratura alla muratura armata. Mentre la portanza di una struttura in muratura è dettata dal meccanismo (rotazionale o traslazionale), la portanza di una struttura in muratura armata è dettata dalla rottura dei materiali. Tra le rotture dei materiali, il progetto tende inoltre a scongiurare la crisi dell’armatura, che è fragile. Il livello gerarchico inferiore è quindi occupato dalla crisi lato muratura: schiacciamento, slittamento, decorticazione. La muratura armata esternamente richiede dunque l’analisi degli Stati Limite Ultimi lato muratura. Tale analisi deve risolvere due problemi specifici, oltre a quanto prescritto dalle normative. (1) Una condizione diversa dal meccanismo è staticamente indeterminata. (2) Gli SLU per schiacciamento e slittamento sono caratterizzati da fenomeni peculiari. La nota presenta (1) un metodo per ricavare le azioni interne staticamente indeterminate (2) e i modelli previsionali (formulati analiticamente) degli SLU lato muratura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/45088 |
ISBN: | 8859601452 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Contributo in atti di convegno |