Vengono presentati i risultati di una sperimentazione condotta su connettori metallici, costituiti da una vite ed una piastrina, inserite l’una nell’altra, da utilizzare negli interventi di rinforzo di strutture esistenti per connettere nuove parti strutturali in calcestruzzo a quelle esistenti. I connettori sono stati sottoposti ad azione di taglio mediante prove di push-out, che hanno permesso di ricavare le loro caratteristiche resistenti e deformative (legame carico-scorrimento). La sperimentazione ha riguardato due resistenze del calcestruzzo; inoltre, al fine di evidenziare il ruolo svolto dalla piastrina, quale elemento caratterizzante il connettore oggetto di studio, alcune prove sono state condotte su campioni confezionati con la sola vite. La modalità di crisi viene commentata e messa in relazione con quella descritta in letteratura per connessioni analoghe.
ANALISI SPERIMENTALE DI CONNETTORI A TAGLIO PER INTERVENTI DI RINFORZO DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO
BULLO, SANDRA;DI MARCO, ROBERTO
2004-01-01
Abstract
Vengono presentati i risultati di una sperimentazione condotta su connettori metallici, costituiti da una vite ed una piastrina, inserite l’una nell’altra, da utilizzare negli interventi di rinforzo di strutture esistenti per connettere nuove parti strutturali in calcestruzzo a quelle esistenti. I connettori sono stati sottoposti ad azione di taglio mediante prove di push-out, che hanno permesso di ricavare le loro caratteristiche resistenti e deformative (legame carico-scorrimento). La sperimentazione ha riguardato due resistenze del calcestruzzo; inoltre, al fine di evidenziare il ruolo svolto dalla piastrina, quale elemento caratterizzante il connettore oggetto di studio, alcune prove sono state condotte su campioni confezionati con la sola vite. La modalità di crisi viene commentata e messa in relazione con quella descritta in letteratura per connessioni analoghe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.