In questo lungo ( 36 pagine) articolo viene trattata la storia d'uso della Pietra d'Istria a Venezia dal primo periodo di importazione (ultimo quarto del XIII secolo, all'Ottocento, descrivendone gli usi architettonici e per scultura, nonché per altre opere quali marmorini e pavimenti, ecc.). Viene quindi descritta la genesi geologica e vengono riportate le principali proprietà minero-petrografiche e fisico-meccaniche. Vengono quindi trattate le due principali località estrattive (Orsera e Rovigno), descrivendone le modalità di cavatura della pietra e le tracce da queste lasciate in situ. Viene infine considerato il deterioramento chimico-fisico di questa pietra a Venezia, con un accenno alle problematiche di pulitura dalla deposizione di croste nere.
Titolo: | Pietra d’Istria: uso, genesi, proprietà, cavatura e forme di deterioramento della pietra di Venezia, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo lungo ( 36 pagine) articolo viene trattata la storia d'uso della Pietra d'Istria a Venezia dal primo periodo di importazione (ultimo quarto del XIII secolo, all'Ottocento, descrivendone gli usi architettonici e per scultura, nonché per altre opere quali marmorini e pavimenti, ecc.). Viene quindi descritta la genesi geologica e vengono riportate le principali proprietà minero-petrografiche e fisico-meccaniche. Vengono quindi trattate le due principali località estrattive (Orsera e Rovigno), descrivendone le modalità di cavatura della pietra e le tracce da queste lasciate in situ. Viene infine considerato il deterioramento chimico-fisico di questa pietra a Venezia, con un accenno alle problematiche di pulitura dalla deposizione di croste nere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/483 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |