Il testo analizza il possibile contributo della stratigrafia applicata all'architettura nel processo di conoscenza prima, di redazione del progetto e di gestione del cantiere poi. Segnala l'importanza della conservazione della leggibilità stratigrafica ai fini della accertabilità dei legami relazionali tra le parti della costruzione, e come questo entri in stratto rapporto con il mantenimento/perdita dell'autenticità dell'opera o della sua verificabilità.
Titolo: | Ruolo e salvaguardia delle evidenze stratigrafiche nel progetto e nel cantiere di restauro, Atti del Seminario Internacional de Arqueologìa de la Arquitectura- Vitoria-Gasteiz, 18-21 febbraio 2002, in “Arqueologìa de la Arquitectura”, n. 1, Universidad del Pais Vasco- Consejo Superior de Investigaciones Cientificas- Madrid Vitoria-Gasteiz, 2002, testo in italiano, abstract in inglese, pp.113-130, ISSN 1695-2731 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Abstract: | Il testo analizza il possibile contributo della stratigrafia applicata all'architettura nel processo di conoscenza prima, di redazione del progetto e di gestione del cantiere poi. Segnala l'importanza della conservazione della leggibilità stratigrafica ai fini della accertabilità dei legami relazionali tra le parti della costruzione, e come questo entri in stratto rapporto con il mantenimento/perdita dell'autenticità dell'opera o della sua verificabilità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/48825 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.