Il progetto ha assunto i caratteri del grande vuoto dello Speebogen nel centro della città di Berlino , dati da una grande eterogeneità morfologica e forte dipendenza delle sue parti dalle ragioni più generali della città. E insieme a questi il recupero delle tracce anche contradditorie degli interventi e dei progetti che su di essa hanno operato. Il progetto è un progetto per "grandi frammenti" ognuno dei quali cerca di fissare un proprio significato architettonico sia sul versante tipologico che nelle relazioni spaziali alle diverse scale che ogni oggetto architettonico stabilisce con l'are e con la città
Titolo: | Il concorso internazionale di Berlino Spreebogen. Quattordici progetti italiani. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1993 |
Rivista: | |
Abstract: | Il progetto ha assunto i caratteri del grande vuoto dello Speebogen nel centro della città di Berlino , dati da una grande eterogeneità morfologica e forte dipendenza delle sue parti dalle ragioni più generali della città. E insieme a questi il recupero delle tracce anche contradditorie degli interventi e dei progetti che su di essa hanno operato. Il progetto è un progetto per "grandi frammenti" ognuno dei quali cerca di fissare un proprio significato architettonico sia sul versante tipologico che nelle relazioni spaziali alle diverse scale che ogni oggetto architettonico stabilisce con l'are e con la città |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/74888 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.