L’articolo tratta della relazione tra rilievo stratigrafico e prevenzione del rischio sismico, in particolare i possibili rapporti tra le discipline dell’Archeologia, dell’Architettura e dell’Ingegneria. L’utilizzo delle sequenze di trasformazione dell’Architettura, la definizione della consistenza materico costruttiva e del danno, possono relazionandosi migliorare la definizione dei modelli interpretativi della costruzione. In particolare il ricorso a modelli analitici basati sull’analisi cinematica viene favorito migliorando l’attendibilità dei modelli stessi grazie all’uso degli strumenti di individuazione delle trasformazioni plano altimetriche e materico costruttive della fabbrica. La possibilità di studi e correlazione tra vari ambiti scientifici pur garantendo le specificità disciplinari di ogni settore, favorisce quello che anche nelle recenti normative viene definito Percorso della conoscenza , base per le valutazioni di vulnerabilità e sicurezza delle costruzioni storiche.
Stratigrafia e prevenzione
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Faccio, Paolo
;
	
		
		
	
			2011-01-01
Abstract
L’articolo tratta della relazione tra rilievo stratigrafico e prevenzione del rischio sismico, in particolare i possibili rapporti tra le discipline dell’Archeologia, dell’Architettura e dell’Ingegneria. L’utilizzo delle sequenze di trasformazione dell’Architettura, la definizione della consistenza materico costruttiva e del danno, possono relazionandosi migliorare la definizione dei modelli interpretativi della costruzione. In particolare il ricorso a modelli analitici basati sull’analisi cinematica viene favorito migliorando l’attendibilità dei modelli stessi grazie all’uso degli strumenti di individuazione delle trasformazioni plano altimetriche e materico costruttive della fabbrica. La possibilità di studi e correlazione tra vari ambiti scientifici pur garantendo le specificità disciplinari di ogni settore, favorisce quello che anche nelle recenti normative viene definito Percorso della conoscenza , base per le valutazioni di vulnerabilità e sicurezza delle costruzioni storiche.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2011, P.Faccio et al., Stratigrafia  prevenzione, in Archeologia dell'Arch XV.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										7.84 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 7.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



