L'area di progetto è, per Genova, il punto sud di connessione tra la città antica e le trasformazioni degli anni trenta. Per la comunità del quartiere un incredibile incrocio di quote non risolte, a differenza di quanto acade ovunque nella città. La nostra proposta fa avanzare la quota alta della città medioevale fno ad affacciarsi a terazza sugli interventi fascisti, inglobando i reperti della casa di Colombo in uno spazio urbano a tre livelli.
Titolo: | Piazza Dante a Genova: il grande spessore del piccolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1990 |
Rivista: | |
Abstract: | L'area di progetto è, per Genova, il punto sud di connessione tra la città antica e le trasformazioni degli anni trenta. Per la comunità del quartiere un incredibile incrocio di quote non risolte, a differenza di quanto acade ovunque nella città. La nostra proposta fa avanzare la quota alta della città medioevale fno ad affacciarsi a terazza sugli interventi fascisti, inglobando i reperti della casa di Colombo in uno spazio urbano a tre livelli. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/91725 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.