L’articolo indica i principali processi di trasformazione che stanno interessando i poteri locali in Europa per effetto della crisi economica. Vengono prese in considerazione alcune esperienze europee, anche se l’attenzione si concentra sul caso italiano. Un filo rosso, però, lega i vari cambiamenti in atto: la crisi economica ha spinto molti Paesi a rivedere la natura, i caratteri, le dimensioni e i compiti dei poteri locali, seguendo non più la prospettiva dell’autonomia, della sussidiarietà, della democraticità degli organi di governo, ma preferendo – se così si può dire – la logica del buon andamento, dell’efficienza e dell’economicità.
I poteri locali: da sistema autonomo a modello razionale e sostenibile?
PIPERATA, GIUSEPPE
2012-01-01
Abstract
L’articolo indica i principali processi di trasformazione che stanno interessando i poteri locali in Europa per effetto della crisi economica. Vengono prese in considerazione alcune esperienze europee, anche se l’attenzione si concentra sul caso italiano. Un filo rosso, però, lega i vari cambiamenti in atto: la crisi economica ha spinto molti Paesi a rivedere la natura, i caratteri, le dimensioni e i compiti dei poteri locali, seguendo non più la prospettiva dell’autonomia, della sussidiarietà, della democraticità degli organi di governo, ma preferendo – se così si può dire – la logica del buon andamento, dell’efficienza e dell’economicità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.